Parte, Capitolo
1 0, ost| quello di dire buffonate.~Non c'era caso che egli ridesse
2 0, ost| ogni unto fondo di pagina c'era l'avvertenza: L'illustrissima
3 0, con| scompartimento di destra c'era la tavolata del dottore,
4 0, con| eroica difesa di Casale. C'erano con me allora tre cannonieri
5 0, con| segretario comunale.~‑ Non c'entra nessun calcio nel caffè
6 0, con| abboccò Ambrogione ‑ dove c'era quella ragazza magnifica,
7 0, ser| bel Rolando uscì a dire:~‑ C'è una bella luna... Dovremmo
8 0, ser| contro di sé tutti i morti... C'erano le nonne che lo minacciavano
9 0, ded| queste anime comprensive c'è la tua, mio ottimo Nino,
10 0, ded| verrà a riconoscersi che c'è molto marasmo spirituale
11 app, riv| spoglio di prevenzioni non c'è nulla di meglio, che un
12 app, riv| una donna proiettile; non c'è cravatta in vetrina, che
13 app, riv| Paradiso delle Signore; - c'è il Magazzino delle tentazioni,
14 app, riv| Magazzino delle tentazioni, c'è quello del Ribasso incommensurabile; -
15 app, riv| Ribasso incommensurabile; - c'è persino quello della Roba
16 app, riv| al margine della medesima c'è il nastrino, quasi il legacciolo
17 app, riv| parigina. Proprio così! Qui c'è anche il figurino dei mendicanti...
18 app, let| qualche gita allo sgrassatore c'è un vantaggio della borsa.~ ~
19 app, let| dimostrava alle signore, come c'era da spassarsela per tutto
20 app, let| vero lembo del biglietto c'è una tratta di annunzi divertenti
21 app, let| divertenti e illustrati; c'è per il Charivari una caricatura
22 app, let| addita le vie attigue, dove c'è tuttavia l'illuminazione
23 app, let| brutale. In questo giornaletto c'è una lettera di uno zio
24 app, let| cameriere d'albergo. Direi che c'è qualche cosa di nobile
25 app, let| per parlare più difficile, c'è qualche sentore d'aurora,
26 app, let| chiave sotto l'uscio; se non c'è, è meglio non insistere: -
|