Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diceva 13 dicevami 1 didémou 1 didimo 29 didymi 3 diede 3 difenderli 1 | Frequenza [« »] 31 più 30 gli 30 si 29 didimo 29 o 28 d' 28 de' | Ugo Foscolo Notizia intorno a Didimo Chierico IntraText - Concordanze didimo |
grassetto = Testo principale Paragrafo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO~ ~ 2 1 | Socrate, il quale, secondo Didimo, era dotato di spirito profetico, 3 3 | gli uomini letterati, che Didimo scrivendo nomina Maestri 4 3 | grecista. E siccome, dicevami Didimo, uno scrittore di tal peso 5 4 | alle postille notate da Didimo nel suo terzo manoscritto, 6 4 | dar alle stampe questa di Didimo, ricorsi nuovamente a’ letterati 7 4 | perché mi parve evidente che Didimo contro all’intenzione dell’ 8 5 | parroco Lorenso Sterne, Didimo mi disse due cose (da lui 9 5 | carattere». L’altra: «Che Didimo benché scrivesse per ozio, 10 6 | carattere e della vita di Didimo, e me ne richiedono istantemente, 11 6 | Finalmente: reciterò le parole di Didimo, poiché essendo un po’ metafisiche, 12 9 | L’umana ragione, diceva Didimo, si travaglia su le mere 13 9 | sensazioni ch’io vivo. E però Didimo sosteneva che le arti possono 14 10 | che que’ canali, dicea Didimo, sono oramai torbidi, o 15 10 | Georgiche, perché, diceva Didimo, mi par d’essere a nozze 16 10 | allegra comitiva di Bacco. Didimo per altro beveva sempre 17 10 | mai le odi di quel poeta, Didimo in risposta gli regalò la 18 11 | non parlasse che di poeti, Didimo scriveva in prosa perpetuamente; 19 11 | fatiche. Dopo il desinare, Didimo si riduceva in una stanza 20 12 | sacri, e si faceva chiamare Didimo di nome, e chierico di cognome; 21 12 | pacifiche le quali, diceva Didimo, temprano sole tutte le 22 12 | per non indurre, diceva Didimo, le persone a dir la bugia: 23 12 | anima nata: Perché, diceva Didimo, il mio secreto è la sola 24 12 | questi capricci e costumi di Didimo, s’avvedevano gli altri 25 13 | Iacopo Annoni curato, a cui Didimo aveva altre volte servito 26 13 | forse per queste ragioni Didimo tuttoché forestiero, non 27 15 | sapeva, e i lineamenti di Didimo giovinetto. Quel buon vecchio 28 15 | chiamato Bologna a mare, Didimo regalò tutti i suoi libri 29 16 | copia di un epitaffio che Didimo s’era apparecchiato molti