Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ugo Foscolo
Notizia intorno a Didimo Chierico

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-4-

 

Tuttavia, affinché i lettori abbiano saggio della operetta greca, ne feci tradurre parecchi passi, e li ho, quanto più opportunamente potevasi, aggiunti alle postille notate da Didimo nel suo terzo manoscritto, dove si contiene la versione dellItinerario sentimentale di Yorick; libro più celebrato che inteso; perché fu da noi letto in francese, o tradotto in italiano da chi non intendeva l’inglese: della versione uscita di poco in Milano, non so. Innanzi di dar alle stampe questa di Didimo, ricorsi nuovamente a’ letterati pel loro parere. Chi la lodò, chi la biasimò di troppa fedeltà; altri la lesse volentieri come liberissima; e taluno s’adirò de’ troppi arbitrii del traduttore. Molti, e fu in Bologna, avrebbero desiderato lo stile condito di sapore più antico: moltissimi, e fu in Pisa, mi confortavano a ridurla in istile moderno, depurandola sovra ogni cosa de’ modi troppo toscani; finalmente in Pavia nessuno si degnò di badare allo stile; notarono nondimeno con geometrica precisione alcuni passi bene o male intesi dal traduttore. Ma io stampandola, sono stato accuratamente all’autografo: e solamente ho mutato verso la fine del capo XXXV un vocabolo; e un altro n’ho espunto dall’intitolazione del capo seguente perché mi parve evidente che Didimo contro all’intenzione dell’autore inglese offendesse, nel primo passo il Principe della letteratura fiorentina, e nell’altro i nani innocenti della città di Milano.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech