Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Sonetti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 10 3 11 | 11 - «Alla musa»11~ ~ 4 | 12 5 | 2 6 | 3 7 | 4 8 | 5 9 | 6 10 | 7 11 | 8 12 | 9 13 6, 2| abbandonarti, or grido alle frementi~ 14 7, 3| labbro tumido acceso, e tersi denti,~ 15 8, 4| nome accogliea finor l'ombra fuggita. ~ ~ 16 11, 12| Però mi accorgo, e mel ridice amore,~ 17 9, 8| inclito verso di colui che l'acque ~ ~ 18 8, 8| del fero vate la magion si addita. ~ ~ 19 5, 4| e il freddo aer di mute ombre è coverto; ~ ~ 20 1, 5| e quando dal nevoso aere inquïete~ 21 4, 7| qui affido il pianto e i miei danni 22 4, 3| di silenzio; ché pietà mi affrena~ 23 | ahi 24 11, 14| rime il dolor che deve albergar meco. ~ ~ ~ ~ 25 4, 14| m'insegnarono alfin pianger d'amore. ~ ~ ~ ~ 26 | allor 27 | allora 28 3, 8| regali allori alla servil tua chioma. ~ ~ 29 11, 1| Pur tu copia versavi alma di canto~ 30 6, 3| onde che batton l'alpi, e i pianti miei~ 31 12, 13| a chi altamente oprar non è concesso~ 32 3, 14| vincitor di tua barbarie altero. ~ ~ ~ ~ 33 | altri 34 | altro 35 12, 9| Figlio infelice, e disperato amante,~ 36 12, 5| vita è l'error, l'ira, e l'ambascia,~ 37 8, 14| spirar ambrosia l'aure innamorate. ~ ~ ~ ~ 38 | anch' 39 | ancor 40 10, 1| Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo~ 41 6, 10| rupi ch'io varco anelando, e le eterne~ 42 12, 8| a chi diratti antico esempi lascia. ~ ~ 43 3, 4| lieve la varia, antiqua, infame soma. ~ ~ 44 | anzi 45 11, 2| le mie labbra un tempo, Aonia Diva,~ 46 5, 8| mondo hanno il mio core aperto. ~ ~ 47 2, 13| meglio ed al peggior mi appiglio,~ 48 5, 9| Stanco mi appoggio or al troncon d'un pino,~ 49 3, 9| Or ardi, Italia, al tuo Genio ancor 50 7, 2| crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,~ 51 8, 2| sponda che Arno saluta in suo cammino~ 52 4, 10| arsero d'immortal raggio il mio 53 4, 5| Tu sol mi ascolti, o solitario rivo,~ 54 5, 14| degli occhi miei chi mi t'asconde? ~ ~ ~ ~ 55 7, 2| fulvo, emunte guance, ardito aspetto,~ 56 12, 10| e senza patria, a tutti aspro e a te stesso,~ 57 5, 3| notte gli astri nel ciel chiama e la luna,~ 58 6, 11| ov'io qual fiera dormo atre foreste, ~ ~ 59 7, 6| i passi, i pensier, gli atti, gli accenti;~ 60 8, 14| spirar ambrosia l'aure innamorate. ~ ~ ~ ~ 61 2, 2| questo che avvanza è sol languore e pianto.~ 62 | avverso 63 3, 7| te viveva il gran dir che avvolgea~ 64 9, 11| baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. ~ ~ 65 3, 2| le barbariche genti che ti han doma~ 66 3, 14| sia il vincitor di tua barbarie altero. ~ ~ ~ ~ 67 6, 3| onde che batton l'alpi, e i pianti miei~ 68 8, 12| in me volgeva sue luci beate,~ 69 9, 10| per cui bello di fama e di sventura~ 70 4, 11| come la rosea bocca, e i rilucenti ~ ~ 71 | breve 72 5, 2| sonno gemo! ma poi quando la bruna~ 73 10, 4| fior de' tuoi gentili anni caduto. ~ ~ 74 8, 2| sponda che Arno saluta in suo cammino~ 75 4, 12| odorati capelli, ed il candore~ 76 9, 9| cantò fatali, ed il diverso esiglio~ 77 4, 12| odorati capelli, ed il candore~ 78 3 | Muse»3~ ~PER LA SENTENZA CAPITALE PROPOSTA NEL GRAN CONSIGLIO 79 7, 4| capo chino, bel collo, e largo 80 4, 13| delle divine membra, e i cari accenti~ 81 2, 11| furor di gloria, e carità di figlio. ~ ~ 82 12, 14| fama tentino almen libere carte. ~ ~ ~ 83 6, 9| sperai che il tempo, e i duri casi, e queste~ 84 4, 1| Perché taccia il rumor di mia catena~ 85 3, 11| anzi il Toscano tuo parlar celeste ~ ~ 86 10, 6| parla di me col tuo cenere muto,~ 87 5, 3| notte gli astri nel ciel chiama e la luna,~ 88 7, 4| capo chino, bel collo, e largo petto; ~ ~ 89 3, 8| regali allori alla servil tua chioma. ~ ~ 90 2, 10| a mia fiera ragion chiudon le porte~ 91 2, 7| cieca è la mente e guasto il core, 92 11, 11| membranze, e del futuro al timor cieco. ~ ~ 93 5, 3| notte gli astri nel ciel chiama e la luna,~ 94 3 | PROPOSTA NEL GRAN CONSIGLIO CISALPINO CONTRO LA LINGUA LATINA~ ~ 95 8, 3| partendo la città che dal latino~ 96 1, 9| Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme~ 97 | colei 98 | collo 99 | colui 100 8, 13| io sentia dai crin d'oro commosse~ 101 11, 9| E tu fuggisti in compagnia dell'ore,~ 102 12, 13| chi altamente oprar non è concesso~ 103 2, 13| conosco il meglio ed al peggior 104 | CONTRO 105 11, 1| Pur tu copia versavi alma di canto~ 106 9, 2| ove il mio corpo fanciulletto giacque,~ 107 7, 13| alla ragion, ma corro ove al cor piace:~ 108 1, 3| o Sera! E quando ti corteggian liete~ 109 3, 10| reliquie estreme di cotanto impero;~ 110 5, 4| freddo aer di mute ombre è coverto; ~ ~ 111 | dai 112 4, 7| affido il pianto e i miei danni descrivo,~ 113 7, 14| morte sol mi darà fama e riposo. ~ ~ ~ ~ 114 2, 14| e so invocare e non darmi la morte. ~ ~ ~ ~ 115 | degli 116 | Dei 117 5, 11| le speranze mie parlo e deliro. ~ ~ 118 | dell' 119 10, 7| ma io deluse a voi le palme tendo~ 120 7, 3| labbro tumido acceso, e tersi denti,~ 121 4, 7| il pianto e i miei danni descrivo,~ 122 5, 5| dove selvoso è il piano più deserto~ 123 5, 12| per te le mortali ire e il destino~ 124 11, 14| rime il dolor che deve albergar meco. ~ ~ ~ ~ 125 | dietro 126 3, 7| in te viveva il gran dir che avvolgea~ 127 12, 8| a chi diratti antico esempi lascia. ~ ~ 128 12, 9| Figlio infelice, e disperato amante,~ 129 9, 9| cantò fatali, ed il diverso esiglio~ 130 4, 13| delle divine membra, e i cari accenti~ 131 3, 13| onde, più che di tua divisa veste,~ 132 7, 12| di vizi ricco e di virtù, do lode~ 133 3, 2| barbariche genti che ti han doma~ 134 5, 13| spesso obblïando, a te, donna, io sospiro:~ 135 1, 13| mentre io guardo la tua pace, dorme~ 136 6, 11| ov'io qual fiera dormo atre foreste, ~ ~ 137 12, 7| meglio vivi, e con fatiche dotte~ 138 6, 9| sperai che il tempo, e i duri casi, e queste~ 139 | egli 140 7, 5| membra; vestir semplice eletto;~ 141 2, 5| Perché dal dì ch'empia licenza e Marte~ 142 7, 2| crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,~ 143 11, 4| stagion prima, e dietro erale intanto ~ ~ 144 12, 5| Che se vita è l'error, l'ira, e l'ambascia,~ 145 12, 8| a chi diratti antico esempi lascia. ~ ~ 146 9, 9| cantò fatali, ed il diverso esiglio~ 147 6, 6| in lungo esilio fra spergiure genti~ 148 1, 4| le nubi estive e i zeffiri sereni, ~ ~ 149 3, 10| reliquie estreme di cotanto impero;~ 150 6, 10| ch'io varco anelando, e le eterne~ 151 1, 10| che vanno al nulla eterno; e intanto fugge~ 152 7, 8| mondo, avversi a me gli eventi: ~ ~ 153 | fai 154 2, 8| la fame d'oro, arte è in me fatta, 155 9, 2| ove il mio corpo fanciulletto giacque,~ 156 12, 4| lustri, e obblio freddo li fascia. ~ ~ 157 1, 1| Forse perché della fatal quïete~ 158 9, 9| cantò fatali, ed il diverso esiglio~ 159 12, 7| or meglio vivi, e con fatiche dotte~ 160 9, 14| il fato illacrimata sepoltura. ~ ~ ~ ~ 161 | fatta 162 11, 8| una favilla del tuo spirto è viva. ~ ~ 163 9, 5| Venere, e fea quelle isole feconde~ 164 8, 9| Per me cara, felice, inclita riva~ 165 8, 8| del fero vate la magion si addita. ~ ~ 166 8, 4| nome accogliea finor l'ombra fuggita. ~ ~ 167 10, 4| il fior de' tuoi gentili anni caduto. ~ ~ 168 2, 3| secco è il mirto, e son le foglie sparte~ 169 6, 11| io qual fiera dormo atre foreste, ~ ~ 170 | Forse 171 5, 7| palpo le piaghe onde la rea fotuna,~ 172 10, 3| su la tua pietra, o fratel mio, gemendo~ 173 10 | 10 - «In morte del fratello Giovanni»10~ ~ 174 6, 2| abbandonarti, or grido alle frementi~ 175 9, 7| tue limpide nubi e le tue fronde~ 176 1, 10| nulla eterno; e intanto fugge~ 177 10, 1| dì, s'io non andrò sempre fuggendo~ 178 11, 9| E tu fuggisti in compagnia dell'ore,~ 179 8, 4| accogliea finor l'ombra fuggita. ~ ~ 180 11, 3| quando de' miei fiorenti anni fuggiva~ 181 7, 2| crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,~ 182 | furon 183 2, 11| furor di gloria, e carità di figlio. ~ ~ 184 8, 6| il papale furore e il ghibellino~ 185 11, 11| membranze, e del futuro al timor cieco. ~ ~ 186 10, 3| tua pietra, o fratel mio, gemendo~ 187 5, 2| sonno gemo! ma poi quando la bruna~ 188 3, 9| Or ardi, Italia, al tuo Genio ancor queste~ 189 10, 4| il fior de' tuoi gentili anni caduto. ~ ~ 190 8, 6| il papale furore e il ghibellino~ 191 9, 2| il mio corpo fanciulletto giacque,~ 192 10 | In morte del fratello Giovanni»10~ ~ 193 2, 4| del lauro, speme al giovenil mio canto. ~ ~ 194 12, 11| giovine d'anni e rugoso in sembiante, ~ ~ 195 7, 5| giuste membra; vestir semplice 196 2, 11| furor di gloria, e carità di figlio. ~ ~ 197 4, 9| E narro come i grandi occhi ridenti~ 198 9, 4| del greco mar da cui vergine nacque ~ ~ 199 6, 2| abbandonarti, or grido alle frementi~ 200 7, 2| crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,~ 201 1, 13| e mentre io guardo la tua pace, dorme~ 202 2, 7| cieca è la mente e guasto il core, ed arte~ 203 1, 14| quello spirto guerrier ch'entro mi rugge. ~ ~ 204 | hai 205 | hanno 206 9, 14| il fato illacrimata sepoltura. ~ ~ ~ ~ 207 1, 2| tu sei l'immago a me sì cara vieni~ 208 4, 10| arsero d'immortal raggio il mio core,~ 209 6, 14| seguirammi immortale, onnipotente. ~ ~ ~ ~ 210 8, 5| Già dal tuo ponte all'onda impaurita~ 211 3, 10| reliquie estreme di cotanto impero;~ 212 7, 1| Solcata ho fronte, occhi incavati intenti,~ 213 5, 1| gl'interi giorni in lungo incerto~ 214 8, 9| Per me cara, felice, inclita riva~ 215 9, 8| l'inclito verso di colui che l'acque ~ ~ 216 3, 4| lieve la varia, antiqua, infame soma. ~ ~ 217 12, 9| Figlio infelice, e disperato amante,~ 218 6, 13| speme! Amor fra l'ombre inferne~ 219 8, 14| spirar ambrosia l'aure innamorate. ~ ~ ~ ~ 220 1, 5| e quando dal nevoso aere inquïete~ 221 7, 11| pronto, iracondo, inquïeto, tenace: ~ ~ 222 4, 14| m'insegnarono alfin pianger d'amore. ~ ~ ~ ~ 223 7, 1| ho fronte, occhi incavati intenti,~ 224 2, 14| e so invocare e non darmi la morte. ~ ~ ~ ~ 225 1, 7| sempre scendi invocata, e le secrete~ 226 11, 7| non udito or t'invoco; ohimè! soltanto~ 227 12, 5| Che se vita è l'error, l'ira, e l'ambascia,~ 228 7, 11| pronto, iracondo, inquïeto, tenace: ~ ~ 229 5, 12| Ma per te le mortali ire e il destino~ 230 9, 5| Venere, e fea quelle isole feconde~ 231 9, 11| baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. ~ ~ 232 3, 9| Or ardi, Italia, al tuo Genio ancor queste~ 233 11, 2| su le mie labbra un tempo, Aonia Diva,~ 234 7, 3| labbro tumido acceso, e tersi denti,~ 235 4, 2| di lagrime, di speme, e di amor vivo,~ 236 2, 2| questo che avvanza è sol languore e pianto.~ 237 7, 4| capo chino, bel collo, e largo petto; ~ ~ 238 11, 10| o Dea! tu pur mi lasci alle pensose~ 239 3 | CISALPINO CONTRO LA LINGUA LATINA~ ~ 240 8, 3| partendo la città che dal latino~ 241 2, 4| del lauro, speme al giovenil mio canto. ~ ~ 242 7, 7| sobrio, umano, leal, prodigo, schietto;~ 243 12, 2| dove del tempo son le leggi rotte~ 244 8, 10| ove sovente i pie' leggiadri mosse~ 245 5, 6| allor lento io vagabondo, ad una ad 246 11, 6| scende di Lete ver la muta riva:~ 247 | li 248 12, 14| fama tentino almen libere carte. ~ ~ ~ 249 2, 5| Perché dal dì ch'empia licenza e Marte~ 250 1, 3| E quando ti corteggian liete~ 251 3, 4| lieve la varia, antiqua, infame 252 9, 7| le tue limpide nubi e le tue fronde~ 253 7, 12| vizi ricco e di virtù, do lode~ 254 | lor 255 5, 14| luce degli occhi miei chi mi 256 8, 12| in me volgeva sue luci beate,~ 257 | lui 258 5, 3| astri nel ciel chiama e la luna,~ 259 12, 12| stai? breve è la vita, e lunga è l'arte;~ 260 10, 8| e sol da lunge i miei tetti saluto. ~ ~ 261 1, 6| tenebre e lunghe all'universo meni~ 262 12, 4| quattro tuoi lustri, e obblio freddo li fascia. ~ ~ 263 | m' 264 8, 8| del fero vate la magion si addita. ~ ~ 265 | mai 266 11, 13| che mal ponno sfogar rade, operose~ 267 7, 9| talor di lingua, e spesso di man prode;~ 268 2, 6| vestivan me del lor sanguineo manto,~ 269 9, 4| del greco mar da cui vergine nacque ~ ~ 270 2, 5| dal dì ch'empia licenza e Marte~ 271 9, 13| o materna mia terra; a noi prescrisse~ 272 11, 12| Però mi accorgo, e mel ridice amore,~ 273 11, 11| membranze, e del futuro al timor cieco. ~ ~ 274 4, 6| ogni notte amor seco mi mena,~ 275 2, 7| cieca è la mente e guasto il core, ed arte~ 276 | mentr' 277 | mentre 278 8, 7| mescean gran sangue, ove oggi al 279 10, 14| allora al petto della madre mesta. ~ ~ ~ ~ 280 7, 10| mesto i più giorni e solo, ognor 281 2, 3| E secco è il mirto, e son le foglie sparte~ 282 2, 9| Che se pur sorge di morir consiglio,~ 283 5, 12| Ma per te le mortali ire e il destino~ 284 3, 6| ti han morto il senno ed il valor di 285 8, 10| sovente i pie' leggiadri mosse~ 286 11 | 11 - «Alla musa»11~ ~ 287 11, 6| scende di Lete ver la muta riva:~ 288 5, 4| e il freddo aer di mute ombre è coverto; ~ ~ 289 10, 6| parla di me col tuo cenere muto,~ 290 9, 4| greco mar da cui vergine nacque ~ ~ 291 4, 9| E narro come i grandi occhi ridenti~ 292 | Né 293 | nell' 294 1, 5| e quando dal nevoso aere inquïete~ 295 3, 3| nomavan tutte; e questo a noi pur 296 8, 4| nome accogliea finor l'ombra 297 | nulla 298 10, 9| Sento gli avversi numi, e le secrete~ 299 5, 13| spesso obblïando, a te, donna, io sospiro:~ 300 12, 4| quattro tuoi lustri, e obblio freddo li fascia. ~ ~ 301 4, 12| odorati capelli, ed il candore~ 302 | ogni 303 11, 7| non udito or t'invoco; ohimè! soltanto~ 304 8, 4| nome accogliea finor l'ombra fuggita. ~ ~ 305 8, 5| Già dal tuo ponte all'onda impaurita~ 306 6, 14| seguirammi immortale, onnipotente. ~ ~ ~ ~ 307 11, 13| che mal ponno sfogar rade, operose~ 308 12, 13| a chi altamente oprar non è concesso~ 309 12, 1| Che stai? già il secol l'orma ultima lascia;~ 310 1, 9| fai co' miei pensier su l'orme~ 311 3, 1| Te nudrice alle muse, ospite e Dea~ 312 10, 13| Straniere genti, almen le ossa rendete~ 313 6, 11| ov'io qual fiera dormo atre 314 1, 13| mentre io guardo la tua pace, dorme~ 315 6, 7| dal bel paese ove or meni sì rei,~ 316 10, 7| ma io deluse a voi le palme tendo~ 317 5, 7| palpo le piaghe onde la rea fotuna,~ 318 8, 6| il papale furore e il ghibellino~ 319 10, 6| parla di me col tuo cenere muto,~ 320 3, 11| anzi il Toscano tuo parlar celeste ~ ~ 321 8, 3| partendo la città che dal latino~ 322 7, 6| ratti i passi, i pensier, gli atti, gli 323 12, 10| e senza patria, a tutti aspro e a te stesso,~ 324 2, 13| conosco il meglio ed al peggior mi appiglio,~ 325 8, 7| gran sangue, ove oggi al pellegrino~ 326 4, 4| con lei parlo, o di lei penso e scrivo. ~ ~ 327 11, 10| Dea! tu pur mi lasci alle pensose~ 328 7, 10| più giorni e solo, ognor pensoso,~ 329 9, 11| baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. ~ ~ 330 7, 13| ragion, ma corro ove al cor piace:~ 331 5, 7| palpo le piaghe onde la rea fotuna,~ 332 4, 14| m'insegnarono alfin pianger d'amore. ~ ~ ~ ~ 333 5, 5| dove selvoso è il piano più deserto~ 334 6, 3| onde che batton l'alpi, e i pianti miei~ 335 8, 10| ove sovente i pie' leggiadri mosse~ 336 4, 8| tutta verso del dolor la piena. ~ ~ 337 4, 3| e di silenzio; ché pietà mi affrena~ 338 10, 3| su la tua pietra, o fratel mio, gemendo~ 339 5, 9| appoggio or al troncon d'un pino,~ 340 | poi 341 | poiché 342 11, 13| che mal ponno sfogar rade, operose~ 343 8, 5| Già dal tuo ponte all'onda impaurita~ 344 8, 11| colei che vera al portamento Diva ~ ~ 345 12, 3| precipita, portando entro la notte~ 346 2, 10| fiera ragion chiudon le porte~ 347 10, 11| e prego anch'io nel tuo porto quïete. ~ ~ 348 | potei 349 12, 3| precipita, portando entro la notte~ 350 10, 11| e prego anch'io nel tuo porto quïete. ~ ~ 351 9, 13| materna mia terra; a noi prescrisse~ 352 | prima 353 9, 6| col suo primo sorriso, onde non tacque~ 354 7, 9| lingua, e spesso di man prode;~ 355 7, 7| sobrio, umano, leal, prodigo, schietto;~ 356 12, 6| hai del viver tuo l'ore prodotte;~ 357 7, 11| pronto, iracondo, inquïeto, tenace: ~ ~ 358 3 | PER LA SENTENZA CAPITALE PROPOSTA NEL GRAN CONSIGLIO CISALPINO 359 5, 10| ed or prostrato ove strepitan l'onde,~ 360 | qual 361 | quattro 362 | quelle 363 | quello 364 | questa 365 11, 13| che mal ponno sfogar rade, operose~ 366 4, 10| arsero d'immortal raggio il mio core,~ 367 7, 6| ratti i passi, i pensier, gli 368 3, 8| regali allori alla servil tua chioma. ~ ~ 369 6, 7| bel paese ove or meni sì rei,~ 370 3, 10| reliquie estreme di cotanto impero;~ 371 10, 13| Straniere genti, almen le ossa rendete~ 372 1, 11| questo reo tempo, e van con lui le 373 10, 12| Questo di tanta speme oggi mi resta!~ 374 7, 12| di vizi ricco e di virtù, do lode~ 375 4, 9| narro come i grandi occhi ridenti~ 376 11, 12| Però mi accorgo, e mel ridice amore,~ 377 4, 11| come la rosea bocca, e i rilucenti ~ ~ 378 11, 14| rime il dolor che deve albergar 379 7, 14| morte sol mi darà fama e riposo. ~ ~ ~ ~ 380 6, 12| sarien ristoro al mio cor sanguinente;~ 381 4, 5| mi ascolti, o solitario rivo,~ 382 3, 6| il senno ed il valor di Roma,~ 383 4, 11| come la rosea bocca, e i rilucenti ~ ~ 384 12, 2| dove del tempo son le leggi rotte~ 385 1, 14| spirto guerrier ch'entro mi rugge. ~ ~ 386 12, 11| giovine d'anni e rugoso in sembiante, ~ ~ 387 4, 1| Perché taccia il rumor di mia catena~ 388 6, 10| rupi ch'io varco anelando, e 389 | s' 390 9, 1| Né più mai toccherò le sacre sponde~ 391 8, 2| sponda che Arno saluta in suo cammino~ 392 10, 8| sol da lunge i miei tetti saluto. ~ ~ 393 8, 7| mescean gran sangue, ove oggi al pellegrino~ 394 6, 12| sarien ristoro al mio cor sanguinente;~ 395 2, 6| vestivan me del lor sanguineo manto,~ 396 6, 12| sarien ristoro al mio cor sanguinente;~ 397 11, 6| scende di Lete ver la muta riva:~ 398 1, 7| sempre scendi invocata, e le secrete~ 399 2, 12| Tal di me schiavo, e d'altri, e della sorte,~ 400 7, 7| sobrio, umano, leal, prodigo, schietto;~ 401 4, 4| parlo, o di lei penso e scrivo. ~ ~ 402 2, 3| E secco è il mirto, e son le foglie 403 | seco 404 12, 1| Che stai? già il secol l'orma ultima lascia;~ 405 10, 2| gente in gente, me vedrai seduto~ 406 6, 14| seguirammi immortale, onnipotente. ~ ~ ~ ~ 407 | sei 408 5, 5| dove selvoso è il piano più deserto~ 409 12, 11| giovine d'anni e rugoso in sembiante, ~ ~ 410 7, 5| giuste membra; vestir semplice eletto;~ 411 3, 6| ti han morto il senno ed il valor di Roma,~ 412 3 | nudrice alle Muse»3~ ~PER LA SENTENZA CAPITALE PROPOSTA NEL GRAN 413 8, 13| mentr'io sentia dai crin d'oro commosse~ 414 10, 9| Sento gli avversi numi, e le secrete~ 415 | senza 416 9, 14| il fato illacrimata sepoltura. ~ ~ ~ ~ 417 1, 4| nubi estive e i zeffiri sereni, ~ ~ 418 3, 12| ognor più stempra nel sermon straniero,~ 419 3, 8| regali allori alla servil tua chioma. ~ ~ 420 11, 13| che mal ponno sfogar rade, operose~ 421 | sia 422 4, 3| e di silenzio; ché pietà mi affrena~ 423 2, 14| e so invocare e non darmi la 424 1, 8| vie del mio cor soavemente tieni. ~ ~ 425 7, 7| sobrio, umano, leal, prodigo, schietto;~ 426 4, 5| Tu sol mi ascolti, o solitario rivo,~ 427 | solo 428 11, 7| udito or t'invoco; ohimè! soltanto~ 429 3, 4| la varia, antiqua, infame soma. ~ ~ 430 [Titolo] | SONETTI~ ~ 431 5, 2| sonno gemo! ma poi quando la bruna~ 432 6, 4| sperdono sordi del Tirreno i venti. ~ ~ 433 2, 9| Che se pur sorge di morir consiglio,~ 434 9, 6| col suo primo sorriso, onde non tacque~ 435 6, 8| me sospirando, i tuoi giorni fiorenti, ~ ~ 436 5, 13| obblïando, a te, donna, io sospiro:~ 437 8, 10| ove sovente i pie' leggiadri mosse~ 438 2, 3| il mirto, e son le foglie sparte~ 439 9, 3| Zacinto mia, che te specchi nell'onde~ 440 5, 11| con le speranze mie parlo e deliro. ~ ~ 441 6, 4| sperdono sordi del Tirreno i venti. ~ ~ 442 6, 6| in lungo esilio fra spergiure genti~ 443 8, 14| spirar ambrosia l'aure innamorate. ~ ~ ~ ~ 444 8, 2| sponda che Arno saluta in suo cammino~ 445 9, 1| più mai toccherò le sacre sponde~ 446 11, 4| la stagion prima, e dietro erale intanto ~ ~ 447 5, 9| Stanco mi appoggio or al troncon 448 3, 12| ognor più stempra nel sermon straniero,~ 449 | stesso 450 10, 13| Straniere genti, almen le ossa rendete~ 451 3, 12| ognor più stempra nel sermon straniero,~ 452 5, 10| ed or prostrato ove strepitan l'onde,~ 453 1, 12| delle cure onde meco egli si strugge;~ 454 | sua 455 | sue 456 9, 10| per cui bello di fama e di sventura~ 457 9, 6| primo sorriso, onde non tacque~ 458 | Tal 459 7, 9| talor di lingua, e spesso di man 460 | tanta 461 10, 5| La Madre or sol suo dì tardo traendo~ 462 10, 10| cure che al viver tuo furon tempesta,~ 463 7, 11| pronto, iracondo, inquïeto, tenace: ~ ~ 464 10, 7| io deluse a voi le palme tendo~ 465 1, 6| tenebre e lunghe all'universo meni~ 466 12, 14| fama tentino almen libere carte. ~ ~ ~ 467 9, 13| o materna mia terra; a noi prescrisse~ 468 7, 3| labbro tumido acceso, e tersi denti,~ 469 10, 8| e sol da lunge i miei tetti saluto. ~ ~ 470 1, 8| vie del mio cor soavemente tieni. ~ ~ 471 11, 11| membranze, e del futuro al timor cieco. ~ ~ 472 6, 4| sperdono sordi del Tirreno i venti. ~ ~ 473 9, 1| Né più mai toccherò le sacre sponde~ 474 1, 11| tempo, e van con lui le torme ~ ~ 475 3, 11| anzi il Toscano tuo parlar celeste ~ ~ 476 10, 5| Madre or sol suo dì tardo traendo~ 477 6, 5| Sperai, poiché mi han tratto uomini e Dei~ 478 5, 9| Stanco mi appoggio or al troncon d'un pino,~ 479 | troppo 480 7, 3| labbro tumido acceso, e tersi denti,~ 481 | tutta 482 | tutte 483 | tutti 484 11, 7| non udito or t'invoco; ohimè! soltanto~ 485 9, 11| baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. ~ ~ 486 12, 1| stai? già il secol l'orma ultima lascia;~ 487 7, 7| sobrio, umano, leal, prodigo, schietto;~ 488 1, 6| tenebre e lunghe all'universo meni~ 489 6, 5| Sperai, poiché mi han tratto uomini e Dei~ 490 5, 6| allor lento io vagabondo, ad una ad una~ 491 1, 9| Vagar mi fai co' miei pensier 492 3, 6| han morto il senno ed il valor di Roma,~ 493 1, 11| questo reo tempo, e van con lui le torme ~ ~ 494 1, 10| che vanno al nulla eterno; e intanto 495 2, 8| oro, arte è in me fatta, e vanto. ~ ~ 496 6, 10| rupi ch'io varco anelando, e le eterne~ 497 3, 4| lieve la varia, antiqua, infame soma. ~ ~ 498 8, 8| del fero vate la magion si addita. ~ ~ 499 10, 2| di gente in gente, me vedrai seduto~ 500 9, 5| Venere, e fea quelle isole feconde~