Capitolo, N.
1 Intro | L'impegno ecumenico~ ~
2 Intro, 1 | cristiani, che il Concilio Ecumenico Vaticano II ha riproposto
3 Intro, 1 | fratello Bartolomeo, Patriarca ecumenico di Costantinopoli. Ho affermato
4 Intro, 2 | questo motivo, l'impegno ecumenico deve fondarsi sulla conversione
5 1 | I - L'impegno ecumenico della Chiesa cattolica~ ~
6 1, 5 | disegno di Dio il suo impegno ecumenico di radunare tutti nell'unità.
7 1, 7 | movimento per l'unità, chiamato ecumenico, partecipano quelli che
8 1, 8 | Chiesa di assumere il compito ecumenico a favore dell'unità dei
9 1, 8 | accoglie con speranza l'impegno ecumenico come un imperativo della
10 1, 15 | rinnovamento il compito ecumenico di unire i cristiani tra
11 1, 17 | necessario al movimento ecumenico e alla conversione che esso
12 1, 17 | ignorare che lo slancio ecumenico del Concilio Vaticano II
13 1, 17(29) | di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II (11 ottobre
14 1, 18(31) | di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II (11 ottobre
15 1, 21 | anima di tutto il movimento ecumenico e si possono giustamente
16 1, 21 | anima dell'intero movimento ecumenico. Essa è "un mezzo molto
17 1, 23 | può dire che il movimento ecumenico abbia in un certo senso
18 1, 24 | sempre comportato un incontro ecumenico e la preghiera comune di
19 1, 24 | presso la sede del Consiglio Ecumenico delle Chiese (12 giugno
20 1, 24 | Giorgio, al Patriarcato ecumenico (30 novembre 1979), e la
21 1, 24(47) | Consiglio Ecumenico delle Chiese, Regolamento,
22 1, 25 | alla presenza del Patriarca ecumenico Dimitrios I. Vorrei ora
23 1 | Dialogo ecumenico~ ~
24 1, 28 | anima" del rinnovamento ecumenico e dell'aspirazione all'unità,
25 1, 30 | Chiesa cattolica al dialogo ecumenico. D'altra parte, la presenza
26 1, 31 | L'impegno per il dialogo ecumenico, così come esso si è palesato
27 1, 31 | essenziale del movimento ecumenico55. Il dialogo non soltanto
28 1, 32 | personale"57. ~Il dialogo ecumenico ha una importanza essenziale. "
29 1, 33 | del Concilio, il dialogo ecumenico ha il carattere di una comune
30 1, 34 | 34. Grazie al dialogo ecumenico possiamo parlare di maggiore
31 1, 34 | quale si affronta il dialogo ecumenico. Se esso non diventasse
32 1, 35 | conversione59. Il dialogo ecumenico acquista in questo documento
33 1, 36 | dottrinali: "Nel dialogo ecumenico i teologi cattolici, restando
34 1, 38 | conseguenza per il compito ecumenico.~In primo luogo, davanti
35 1, 38 | questo riguardo, il dialogo ecumenico, che stimola le parti in
36 2, 41 | a proposito del dialogo ecumenico dalla conclusione del Concilio
37 2, 41 | fatto strumento il movimento ecumenico.~ ~
38 2, 42 | conflitto cruento. L'impegno ecumenico in queste circostanze richiede
39 2, 42(71) | Costituzione" del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Battesimo,
40 2, 43 | per influsso del Consiglio ecumenico delle Chiese, si compie
41 2, 45 | auspicio espresso a livello ecumenico76 , hanno abbandonato la
42 2, 45 | essenziale. Sempre a livello ecumenico77, si è dato un rilievo
43 2, 45(76) | Costituzione" del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Battesimo,
44 2, 45(77) | assemblee del Consiglio Ecumenico delle Chiese, a Vancouver
45 2, 48 | Signore, è un potenziale ecumenico straordinariamente ricco
46 2, 48 | perfettamente"80. Il dialogo ecumenico, come vero dialogo di salvezza,
47 2, 50 | sua missione.~Il Concilio Ecumenico Vaticano II vuole fondare
48 2, 52 | di Roma e il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, il processo
49 2, 52 | una parte, e dal Patriarca ecumenico Athenagoras I e dai suoi
50 2, 52 | tanto denso di impegno ecumenico, avvenne negli ultimi giorni
51 2, 52 | contatto con il Patriarca ecumenico Dimitrios I, il quale aveva
52 2, 52 | verso l'unità. Il Patriarca ecumenico ha voluto restituirmi la
53 2, 52 | delegazione del Patriarcato ecumenico, così come di inviare al
54 2, 59 | Santità Dimitrios I, Patriarca ecumenico, essa è pervenuta ad esprimere "
55 2, 59(97) | Paolo II e del Patriarca ecumenico Demetrio I (7 dicembre 1987):
56 2, 65 | complementarità.~Il movimento ecumenico ha preso avvio proprio nell'
57 2, 65 | del 1920, il Patriarcato ecumenico aveva espresso l'auspicio
58 2, 66 | osserva che il movimento ecumenico e il desiderio di pace con
59 2, 66 | Scrittura nello stesso dialogo [ecumenico] costituisce l'eccellente
60 2, 69 | Lavoro" con il consiglio Ecumenico delle Chiese e, dal 1968,
61 2, 71 | alla sede del Consiglio Ecumenico delle Chiese a Ginevra,
62 2, 72 | un esempio, dell'incontro ecumenico a Columbia, in South Carolina
63 2, 76 | questo contesto, l'interesse ecumenico per la pace che si esprime
64 3, 77 | fine ultimo del movimento ecumenico è il ristabilimento della
65 3, 78 | 78. Nel movimento ecumenico, non è soltanto la Chiesa
66 3, 78(129)| Assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese ha fatto sua
67 3, 79 | mettere un freno al movimento ecumenico132. Al contrario significa
68 3, 82 | la gravità dell'impegno ecumenico interpelli in profondità
69 3, 82 | fondamento interiore del dialogo ecumenico. In tale dialogo, che si
70 3, 82 | ed arduo pellegrinaggio ecumenico. Il "dialogo della conversione"
71 3, 82 | preliminari di ogni impegno ecumenico. Uno dei procedimenti fondamentali
72 3, 82 | fondamentali del dialogo ecumenico è lo sforzo di coinvolgere
73 3, 87 | piena unità, il dialogo ecumenico si adopera a suscitare un
74 3, 87(144)| Assemblea generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese su L'unità
75 3, 88 | dell'incontro al Consiglio Ecumenico delle Chiese a Ginevra,
76 3, 88(147)| Cfr. Discorso al Consiglio Ecumenico delle Chiese (12 giugno
77 3, 89 | nell'insieme del movimento ecumenico. Recentemente, i partecipanti
78 3, 89 | Costituzione" del Consiglio ecumenico delle Chiese, tenutasi a
79 3, 95 | Rivolgendomi al Patriarca ecumenico, Sua Santità Dimitrios I,
80 3, 95(155)| Costantinopoli e Patriarca ecumenico (6 dicembre 1987), 3: AAS
81 3, 97 | simbolo che il Consiglio ecumenico delle Chiese ha scelto come
82 3, 98 | 98. Il movimento ecumenico del nostro secolo, più delle
83 3, 99 | Vescovo di Roma, l'impegno ecumenico è "una delle priorità pastorali"
84 3, 99 | VI scriveva al Patriarca ecumenico Athenagoras I: "Possa lo
|