Capitolo, N.
1 Intro, 1 | unità dei cristiani, che il Concilio Ecumenico Vaticano II ha
2 Intro, 3 | 3. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica
3 Intro, 4 | epoca ecumenica, segnata dal Concilio Vaticano II, la missione
4 1, 8 | magistero conciliare. Il Concilio Vaticano II esprime la decisione
5 1, 8 | con vigore: "Questo Santo Concilio esorta tutti i fedeli cattolici
6 1, 10 | Signore della Chiesa. Il Concilio Vaticano II ha rafforzato
7 1, 10 | ecumenica in spirito di fede.~Il Concilio dice che "la Chiesa di Cristo
8 1, 11 | operante. Per questo motivo il Concilio Vaticano II parla di una
9 1, 15 | ecumenica verso l'unità, il Concilio Vaticano II mette soprattutto
10 1, 15 | il processo al quale il Concilio Vaticano II ha dato avvio,
11 1, 15 | interiore conversione"21.~Il Concilio chiama sia alla conversione
12 1, 16 | 16. Nel magistero del Concilio vi è un chiaro nesso tra
13 1, 17 | lo slancio ecumenico del Concilio Vaticano II è uno dei risultati
14 1, 17 | lui che, convocando il Concilio, rifiutò di separare aggiornamento
15 1, 17 | vocazione ecumenica del Concilio. Vale ricordare che la creazione
16 1, 17 | stesso della preparazione del Concilio Vaticano II30 e che, per
17 1, 17(29)| Discorso di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II (11
18 1, 17(30)| Motu proprio Appropinquante Concilio (6 agosto 1962), c. III,
19 1, 18 | espresso in apertura del Concilio31, il Decreto sull'ecumenismo
20 1, 18(31)| Discorso di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II (11
21 1, 19 | chiedere: chi deve attuarlo? Il Concilio risponde chiaramente a questa
22 1, 20 | quanto ci divide". Ed il Concilio Vaticano II, da parte sua,
23 1, 21 | insieme per pregare, il Concilio Vaticano II definisce la
24 1, 24 | contemporanea. È stato il Concilio Vaticano II, ne sono ben
25 1, 24 | Si può dire di più. Il Concilio ha fatto di questo peregrinare
26 1, 26 | felicemente l'insegnamento del Concilio: "Il Signore Gesù quando
27 1, 28 | sostentamento tutto ciò che il Concilio definisce "dialogo". Tale
28 1, 28 | cristiana sull'uomo espressa dal Concilio: egli infatti "in terra
29 1, 28 | dalla pratica ecumenica del Concilio. Il dialogo non è soltanto
30 1, 30 | Spirito di verità, che il Concilio Vaticano II è stato un tempo
31 1, 30 | preghiere comuni che il Concilio ha reso possibili, hanno
32 1, 30 | dialogare insieme. Durante il Concilio, i rappresentanti delle
33 1, 31 | palesato sin dai tempi del Concilio, lungi dall'essere prerogativa
34 1, 33 | 33. Nell'intento del Concilio, il dialogo ecumenico ha
35 1, 35 | 35. Ancora una volta il Concilio Vaticano II ci viene in
36 1, 36 | studio delle divergenze, il Concilio richiede che tutta la dottrina
37 2, 41 | ecumenico dalla conclusione del Concilio in poi induce a rendere
38 2, 44 | promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, della Costituzione
39 2, 47 | anche un dialogo d'amore. Il Concilio ha affermato: "È necessario
40 2, 48 | gli altri cristiani dal Concilio in poi, hanno fatto scoprire
41 2, 48 | straordinariamente ricco di grazia. Il Concilio Vaticano II ha sottolineato
42 2, 49 | unità. In tutto questo il Concilio Vaticano II rimane potente
43 2, 50 | si è rinsaldato con il Concilio Vaticano II. Gli osservatori
44 2, 50 | queste Chiese presenti al Concilio, assieme a rappresentanti
45 2, 50 | ricercare la comunione.~Il Concilio, da parte sua, ha considerato
46 2, 50 | compimento della sua missione.~Il Concilio Ecumenico Vaticano II vuole
47 2, 50 | Oriente: "Perciò il santo Concilio esorta tutti, ma specialmente
48 2, 52 | negli ultimi giorni del Concilio, il 7 dicembre del 1965.
49 2, 52 | convocazione del futuro Concilio delle Chiese ortodosse.
50 2, 53 | che abbiamo percorso dal Concilio Vaticano II in poi, vanno
51 2, 53 | VI nel 1964, durante il Concilio, aveva proclamato san Benedetto
52 2, 53 | speranze ha suscitato nel dopo Concilio. Come in san Benedetto,
53 2, 55 | cosa gradita per il sacro Concilio [...] richiamare alla mente
54 2, 56 | 56. Dopo il Concilio Vaticano II e ricollegandosi
55 2, 57 | Chiese d'Oriente - afferma il Concilio - hanno fin dall'origine
56 2, 57 | evangelizzazione dei popoli"92. ~Il Concilio non si limita a mettere
57 2, 58 | di fede già esistente, il Concilio Vaticano II ha tratto delle
58 2, 58 | fatta negli anni del dopo Concilio, è stato assunto dai due
59 2, 60 | la Chiesa cattolica, il Concilio aveva espresso il seguente
60 2, 60 | apprezzamento: "Questo Sacro Concilio, ringraziando Dio che molti
61 2, 62 | 62. Dal Concilio Vaticano II in poi, la Chiesa
62 2, 62 | osservatori delegati al Concilio Vaticano II; i loro Patriarchi
63 2, 64 | cristiana e di dialogo, il Concilio situa le sue indicazioni
64 2, 66 | 66. Il Concilio Vaticano II non intende
65 2, 66 | queste circostanze, però, il Concilio propone il dialogo.~Il Decreto
66 2, 67 | del Ministero ordinato. Il Concilio richiede pertanto che "la
67 2, 69 | Gli auspici e l'invito del Concilio Vaticano II sono stati attuati
68 3, 81 | pronunciato in apertura del Concilio Vaticano II135.~ ~
69 3, 94 | ben precise, chiarite dal Concilio Vaticano I - dichiarare
70 4, 100 | tutta la Chiesa"159. Il Concilio è il grande inizio - come
71 4, 100 | fondamentali convinzioni che il concilio ha scolpito nella coscienza
|