Capitolo, N.
1 Intro, 1 | nuova forza all'appello conciliare e ci richiama l'obbligo
2 1, 8 | contesto dell'intero magistero conciliare. Il Concilio Vaticano II
3 1, 8 | affermato dalla Dichiarazione conciliare Dignitatis humanæ sulla
4 1, 12 | solo pastore"15.~Il Decreto conciliare sull'ecumenismo, riferendosi
5 1, 17 | termine di quell'assise conciliare, Papa Paolo VI, riannodando
6 1, 18 | verità? La Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa
7 1, 29 | motivo, anche il Decreto conciliare sull'ecumenismo pone in
8 1, 30 | coinvolgimento nell'evento conciliare, i tanti incontri e le preghiere
9 1, 32 | afferma la Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa, "
10 2, 51 | 51. Questo orientamento conciliare è stato fecondo sia per
11 2, 52 | dicembre del 1965. L'assise conciliare si concludeva così con un
12 2, 55 | 55. Il Decreto conciliare Unitatis redintegratio nel
13 2, 66 | propone il dialogo.~Il Decreto conciliare cerca poi di "mettere in
14 2, 68 | antica"122.~Il documento conciliare, peraltro, non si limita
15 2, 69 | temi suggeriti dal Decreto conciliare come materia di dialogo
16 2, 74 | vita concreta. Il Decreto conciliare sull'ecumenismo nota che
17 4, 100| l'importanza che l'Assise conciliare ha attribuito all'opera
|