Capitolo, N.
1 Intro, 1 | in piena comunione con la Chiesa cattolica, infonde nuova
2 Intro, 3 | Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica si è impegnata
3 Intro, 3 | missione nella storia. La Chiesa cattolica riconosce e confessa
4 Intro, 3 | vicende della sua storia, la Chiesa è impegnata a liberarsi
5 Intro, 3 | appuntamento che attende la Chiesa alle soglie del nuovo Millennio,
6 Intro, 4 | speciale missione nella Chiesa e gli ha raccomandato di
7 Intro, 4 | speciale ministero nella Chiesa, il Papa dipenda totalmente
8 Intro, 4 | stessa del Redentore e la Chiesa costantemente partecipa
9 Intro, 4 | preghiera i fedeli della Chiesa cattolica e tutti i cristiani.
10 Intro, 4 | conversione.~Sappiamo che la Chiesa nel suo peregrinare terreno
11 1 | L'impegno ecumenico della Chiesa cattolica~ ~
12 1, 5 | discepoli di Cristo, la Chiesa cattolica fonda sul disegno
13 1, 5 | nell'unità. Infatti "la Chiesa non è una realtà ripiegata
14 1, 5(4) | Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti
15 1, 5(4) | su alcuni aspetti della Chiesa intesa come comunione Communionis
16 1 | via ecumenica: via della Chiesa~ ~
17 1, 7 | singoli dicono essere la Chiesa loro e di Dio. Quasi tutti
18 1, 7 | modo diverso, aspirano alla Chiesa di Dio una e visibile, che
19 1, 8 | esprime la decisione della Chiesa di assumere il compito ecumenico
20 1, 8 | tutto all'insegnamento sulla Chiesa della Costituzione Lumen
21 1, 8(8) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 14.~
22 1, 8 | sulla libertà religiosa9. La Chiesa cattolica accoglie con speranza
23 1, 9 | Signore ha donato alla sua Chiesa e nella quale egli vuole
24 1, 9 | questa comunità. Dio vuole la Chiesa, perché egli vuole l'unità
25 1, 9(10) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 14.~
26 1, 9 | 1Gv 1,3). Dunque, per la Chiesa cattolica, la comunione
27 1, 9 | unità significa volere la Chiesa; volere la Chiesa significa
28 1, 9 | volere la Chiesa; volere la Chiesa significa volere la comunione
29 1, 10 | interpellati dal Signore della Chiesa. Il Concilio Vaticano II
30 1, 10 | Il Concilio dice che "la Chiesa di Cristo sussiste nella
31 1, 10 | di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal
32 1, 10 | quali doni propri della Chiesa di Cristo, spingono verso
33 1, 10 | che è stata affidata alla Chiesa cattolica"12.~ ~
34 1, 11 | 11. In questo modo la Chiesa cattolica afferma che, durante
35 1, 11 | Dio vuole dotare la sua Chiesa, e ciò malgrado le crisi
36 1, 11 | imbattono i suoi membri. La Chiesa cattolica sa che, in nome
37 1, 11 | Mt 16,18). Tuttavia la Chiesa cattolica non dimentica
38 1, 11 | appartiene alla struttura della Chiesa di Cristo e neppure quella
39 1, 11 | esistente tra loro e la Chiesa cattolica.~Nella misura
40 1, 11 | Comunità cristiane, l'unica Chiesa di Cristo ha in esse una
41 1, 11 | gentium sottolinea che la Chiesa cattolica "sa di essere
42 1, 12 | frontiere visibili della Chiesa cattolica: "Ci sono infatti
43 1, 12 | queste singole Chiese la Chiesa di Dio è edificata e cresce"16.
44 1, 13 | cristiani e dai figli della Chiesa cattolica sono giustamente
45 1, 13 | giustamente appartengono all'unica Chiesa di Cristo. Anche non poche
46 1, 13 | diversa condizione di ciascuna Chiesa o comunità, possono senza
47 1, 13 | valore (eximia) che, nella Chiesa cattolica sono integrati
48 1, 13 | doni di grazia che fanno la Chiesa, si trovano anche nelle
49 1, 14 | fine di pervenire ad una Chiesa a cui Dio mirerebbe per
50 1, 14 | Oriente e d'Occidente, la Chiesa cattolica crede che nell'
51 1, 14 | Dio ha già manifestato la Chiesa nella sua realtà escatologica,
52 1, 14 | Gli elementi di questa Chiesa già data esistono, congiunti
53 1, 14 | nella loro pienezza, nella Chiesa cattolica e, senza tale
54 1, 14(19) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 2.~
55 1, 15 | cammino salvifico della Chiesa. Ciò riguarda, in modo particolare,
56 1, 16 | riforma. Esso afferma: "La Chiesa peregrinante è chiamata
57 1, 16 | Per quanto riguarda la Chiesa cattolica, a più riprese,
58 1, 17 | avvenire. I fedeli della Chiesa cattolica non possono ignorare
59 1, 17 | dei risultati di quanto la Chiesa si era allora adoperata
60 1, 17 | memoria e dal mezzo della Chiesa" - le scomuniche del passato,
61 1, 17 | sulla Rivelazione, sulla Chiesa, sulla natura dell'ecumenismo
62 1, 18 | che riguarda Dio e la sua Chiesa"33 e l'adesione alle sue
63 1, 19 | nell'amore [che] preserva la Chiesa da qualsiasi forma di particolarismo
64 1, 19 | esso "riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i Pastori,
65 1, 20 | attività tradizionale della Chiesa. Al contrario, esso appartiene
66 1, 20 | credeva nell'unità della Chiesa Papa Giovanni XXIII e così
67 1, 22 | promesso e ha dato alla sua Chiesa già nel Cenacolo di Gerusalemme,
68 1, 22 | in quella comunità della Chiesa che Cristo forma incessantemente
69 1, 23 | guardare con occhi nuovi la Chiesa e il cristianesimo. Non
70 1, 23 | richiamavano ciascuno alla propria Chiesa o Comunità ecclesiale; una
71 1, 23 | unità che caratterizzava la Chiesa apostolica ai suoi esordi,
72 1, 23 | presente nella vita della Chiesa ed in ogni attività che
73 1, 24 | unità in Cristo e nella sua Chiesa. Ricordo con una emozione
74 1, 24 | liturgia eucaristica nella chiesa di San Giorgio, al Patriarcato
75 1, 24 | scolpiti nella memoria della Chiesa che è orientata dal Paraclito
76 1, 25 | integrante della vita della Chiesa. Non vi è evento importante,
77 1, 26(48) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
78 1, 27 | che abbiamo assunto nella Chiesa. Per riaffermare questa
79 1, 27 | proporre ai fedeli della Chiesa cattolica un modello che
80 1, 28(51) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
81 1, 28(53) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 13.~
82 1, 29 | dal punto di vista della Chiesa cattolica e si riferisce
83 1, 30 | della partecipazione della Chiesa cattolica al dialogo ecumenico.
84 1, 31 | concreto e generale della Chiesa cattolica nell'applicare
85 1, 31 | una delle priorità della Chiesa; si è di conseguenza affinata
86 1, 32 | volontà di Cristo circa la Chiesa e, com'è dovere, intraprendono
87 1, 33 | verità, in particolare sulla Chiesa. Infatti, la verità forma
88 1, 34 | commessi contro l'unità della Chiesa: i peccati dei cristiani,
89 1, 35 | fonte dell'unità della Chiesa, può agire efficacemente,
90 1, 36 | fedeli alla dottrina della Chiesa, nell'investigare con i
91 1, 37(63) | dottrina cattolica sulla Chiesa Mysterium ecclesiæ (24 giugno
92 1, 38 | Sebbene le verità che la Chiesa con le sue formule dogmatiche
93 1, 38 | dogmatiche del Magistero della Chiesa fin dall'inizio furono adatte
94 1, 38(64) | dottrina cattolica sulla Chiesa Mysterium ecclesiæ (24 giugno
95 1, 39 | grande Tradizione della Chiesa. Ai cattolici viene in aiuto
96 1, 39 | Magistero sempre vitale della Chiesa.~ ~
97 1, 40(66) | cristologica comune tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira
98 1, 40(66) | la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira dell'Oriente: L'Osservatore
99 2, 41 | Signore agli Apostoli e alla Chiesa (cfr. Gv 14,26). È la prima
100 2, 42 | in piena comunione con la Chiesa cattolica"69. Tale ampliamento
101 2, 42 | opera di edificazione della Chiesa è stato chiaramente evidenziato
102 2, 43 | collaborazione, sottolineando che la Chiesa cattolica non può sottrarvisi72.
103 2, 43 | come anche per mezzo della Chiesa cattolica74. Oggi constato
104 2, 44 | Costituzione Dei Verbum, la Chiesa cattolica non poteva non
105 2, 45 | liturgico compiuto dalla Chiesa cattolica, ha corrisposto
106 2, 46 | in piena comunione con la Chiesa cattolica, ma che desiderano
107 2, 46 | manifestano la fede che la Chiesa cattolica confessa in questi
108 2, 48 | relazioni che i membri della Chiesa cattolica hanno stabilito
109 2, 48 | mistero di Cristo e della Chiesa sia raggiunto più perfettamente"80.
110 2, 49 | dottrina concernente la Chiesa cattolica al riconoscimento
111 2, 49 | Comunità. In quanto beni della Chiesa di Cristo, per loro natura
112 2, 50 | momento così solenne per la Chiesa cattolica, la comune volontà
113 2, 50 | comunione che le legano alla Chiesa cattolica. Il Decreto sull'
114 2, 50 | queste singole chiese la Chiesa di Dio è edificata e cresce",
115 2, 50 | affatto all'unità della Chiesa, anzi ne accresce il decoro
116 2, 50 | le Chiese orientali e la Chiesa cattolica, affinché tengano
117 2, 51 | dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa
118 2, 51 | la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme.
119 2, 52 | Per quanto riguarda la Chiesa di Roma e il Patriarcato
120 2, 52 | il riavvicinamento tra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'
121 2, 52 | la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente ed il ristabilimento
122 2, 52 | dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e tutte le Chiese
123 2, 53 | volontà del Signore per la sua Chiesa.~Lungo il cammino che abbiamo
124 2, 53 | provenivano dall'ambito della Chiesa bizantina del loro tempo,
125 2, 54 | della Rus' (988-1988). La Chiesa cattolica, ed in modo particolare
126 2, 54 | motivo più profondo: la Chiesa deve respirare con i suoi
127 2, 54 | abbraccia ormai l'intera Chiesa. Se si considera poi che
128 2, 54 | epoca durante la quale la Chiesa in Oriente e quella in Occidente
129 2, 54 | diretta ai fedeli della Chiesa cattolica nella commemorazione
130 2, 55 | Apostoli"87. Il cammino della Chiesa è iniziato a Gerusalemme
131 2, 55 | 14). Le strutture della Chiesa in Oriente e in Occidente
132 2, 56 | cessato di dare alla sua Chiesa abbondanti frutti di grazia
133 2, 56 | fonte di tanti beni per la Chiesa di Cristo. Tale sforzo richiede
134 2, 57 | ai doni di Dio alla sua Chiesa, noi siamo in comunione
135 2, 57 | Spirito Santo [...]. In ogni Chiesa locale si realizza questo
136 2, 57 | tradizione è fecondo per la Chiesa. "Le Chiese d'Oriente -
137 2, 57 | un tesoro, dal quale la Chiesa d'Occidente molte cose ha
138 2, 58 | sacramentali esistenti tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse,
139 2, 58 | né si lede l'unità della Chiesa, né vi sono pericoli da
140 2, 58 | spirituale delle anime. Perciò la Chiesa cattolica, secondo le circostanze
141 2, 59 | dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa
142 2, 59 | la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme
143 2, 59 | esperienza e la tradizione della Chiesa antica, troverà la sua espressione
144 2, 59 | ad esprimere "ciò che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa
145 2, 59 | la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa possono già professare
146 2, 59 | comune nel mistero della Chiesa ed il vincolo tra la fede
147 2, 59(98) | dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa
148 2, 59(98) | la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo Insieme,
149 2, 59(98) | struttura sacramentale della Chiesa, in particolare l'importanza
150 2, 60 | della piena comunione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa,
151 2, 60 | la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, questione che
152 2, 60 | orientali in comunione con la Chiesa cattolica, il Concilio aveva
153 2, 60 | molti Orientali figli della Chiesa cattolica [...] vivano già
154 2, 60 | cattolicità ed apostolicità della Chiesa"100. Certamente le Chiese
155 2, 61 | In questa prospettiva, la Chiesa cattolica null'altro vuole
156 2, 61 | casa propria in qualsiasi Chiesa, perché da tutte si levava,
157 2, 61 | la struttura stessa della Chiesa, nella varietà dei ministeri
158 2, 61 | e che incombe anche alla Chiesa ortodossa. Si comprende
159 2, 62 | Concilio Vaticano II in poi, la Chiesa cattolica, con modalità
160 2, 62(104)| Jacoub III, Patriarca della Chiesa di Antiochia dei Siri e
161 2, 62(105)| Discorso agli inviati della Chiesa Copta Ortodossa (2 giugno
162 2, 62 | venerato Patriarca della Chiesa d'Etiopia, Abuna Paulos,
163 2, 62(107)| Paulos, Patriarca della Chiesa Ortodossa d'Etiopia (11
164 2, 62(108)| cristologica comune tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira
165 2, 62(108)| la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell'Oriente: L'Osservatore
166 2, 64 | romana, sono unite alla Chiesa cattolica da una speciale
167 2, 64 | queste Chiese e Comunità e la Chiesa cattolica vi sono importanti
168 2, 65 | Occidente lo sviluppo della Chiesa cattolica e delle Chiese
169 2, 66 | desiderio di pace con la Chiesa cattolica non è ancora invalso
170 2, 66 | le Sacre Scritture e la Chiesa, nella quale, secondo la
171 2, 67 | emerse a proposito della Chiesa, dei sacramenti e del Ministero
172 2, 67 | culto e i ministeri della Chiesa costituiscano l'oggetto
173 2, 69 | sacramentalità e l'autorità della Chiesa, la successione apostolica.
174 2, 70 | sostenuta dalla preghiera della Chiesa cattolica e delle altre
175 2, 70 | indipendentemente dal loro ruolo nella Chiesa e dalla loro formazione
176 3, 77 | cristiani che professano la Chiesa una, santa, cattolica e
177 3, 78 | ecumenico, non è soltanto la Chiesa cattolica, insieme con le
178 3, 78 | quella piena comunione nella Chiesa una, santa, cattolica e
179 3, 78 | nella comunione dell'unica Chiesa voluta da Cristo, esige
180 3, 79 | diaconato; 4) il Magistero della Chiesa, affidato al Papa e ai Vescovi
181 3, 79 | Madre di Dio e icona della Chiesa, Madre spirituale che intercede
182 3, 79 | noncuranza per le norme della Chiesa131. Inversamente, la stessa
183 3, 80(134)| Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 12.~
184 3, 81 | adempimento al loro carisma nella Chiesa. È chiaro, inoltre, che
185 3, 82 | serio esame di coscienza. La Chiesa cattolica deve entrare in
186 3, 82 | quella continua riforma della Chiesa in quanto istituzione anche
187 3, 82 | fedeli al suo disegno sulla Chiesa.~ ~
188 3 | Contributo della Chiesa cattolica nella ricerca
189 3, 86 | riecheggia141, scrive che l'unica Chiesa di Cristo sussiste nella
190 3, 86 | di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica142. Il Decreto
191 3, 86(142)| Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 8.~
192 3, 86 | Cristo ha affidato alla sua Chiesa.~ ~
193 3, 87 | siamo consapevoli, in quanto Chiesa cattolica, di aver ricevuto
194 3, 87(144)| Chiese su L'unità della Chiesa come koinonia: dono ed esigenza (
195 3, 88 | Comunità ecclesiali, la Chiesa cattolica è consapevole
196 3, 88(146)| Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23.~
197 3, 88 | Gesù Cristo, Capo della Chiesa. D'altra parte, come ho
198 3, 88 | 1984, la convinzione della Chiesa cattolica di aver conservato,
199 3, 89 | dialoghi teologici che la Chiesa cattolica intrattiene con
200 3, 89(149)| Internazionale per il Dialogo tra la Chiesa Cattolica e i discepoli
201 3, 89(149)| ministero pastorale nella Chiesa (13 marzo 1981): Ench. Œcum.
202 3, 89(149)| Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa
203 3, 89(149)| la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme.~
204 3, 90 | Roma è il Vescovo della Chiesa che conserva l'impronta
205 3, 90 | testimonianza suprema. La Chiesa di Roma diventava così la
206 3, 90 | di Roma diventava così la Chiesa di Pietro e di Paolo"150.~
207 3, 91 | pastorale di Pietro nella Chiesa: "Beato te, Simone figlio
208 3, 91 | pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi
209 3, 91 | particolare ministero nella Chiesa proviene totalmente dalla
210 3, 91 | ad affidargli nella sua Chiesa e fosse molto esigente con
211 3, 91 | di Paolo manifesti che la Chiesa si fonda sulla infinita
212 3, 92 | missione di Pietro, nella Chiesa fecondata dal sangue dei
213 3, 93 | autenticità e trasparenza.~La Chiesa di Dio è chiamata da Cristo
214 3, 94 | esigenze del bene comune della Chiesa, se qualcuno fosse tentato
215 3, 94(152)| Vat. I, Cost. dogm. sulla Chiesa di Cristo Pastor æternus:
216 3, 95 | nella comunione. Quando la Chiesa cattolica afferma che la
217 3, 95(153)| Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 27.~
218 3, 96 | volontà di Cristo per la sua Chiesa, lasciandoci trafiggere
219 3 | Chiese particolari con la Chiesa di Roma: condizione necessaria
220 3, 97 | 97. La Chiesa cattolica, sia nella sua
221 3, 97 | Chiese particolari con la Chiesa di Roma, e dei loro Vescovi
222 3, 97 | autorità di Giacomo, capo della Chiesa di Gerusalemme. Questa funzione
223 3, 97 | Pietro deve restare nella Chiesa affinché, sotto il suo solo
224 3, 98 | testimonianza di unità della Chiesa [...]. A questo punto vogliamo
225 3, 98 | cristiani? Se è vero che la Chiesa, per impulso dello Spirito
226 4, 100 | clero e ai fedeli della Chiesa cattolica per indicare la
227 4, 100 | di ciascuno e di tutta la Chiesa"159. Il Concilio è il grande
228 4, 100 | scolpito nella coscienza della Chiesa cattolica, ricordandole
229 4, 100 | e che stia conducendo la Chiesa verso la piena realizzazione
230 4, 101 | nella consapevolezza che la Chiesa è tenuta a ciò per volontà
231 4, 101 | a Cristo, Pastore della Chiesa. Tutti i fedeli, però, sono
232 4, 101 | unione riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i pastori,
233 4, 102 | fa crescere ed edifica la Chiesa attraverso i secoli. Volgendo
234 4, 102 | sguardo al nuovo millennio, la Chiesa domanda allo Spirito la
235 4, 103 | dico a voi, fedeli della Chiesa cattolica, e a voi, fratelli
|