100-civil | clero-fonda | forma-opero | opini-scolp | scong-zelo
Capitolo, N.
1503 3, 94 | di fede questa o quella opinione che si diffonde. Quando
1504 2, 50 | legittima diversità non si oppone affatto all'unità della
1505 2, 57 | completino, piuttosto che opporsi"93. Lo scambio di doni fra
1506 1, 31 | cattoliche. Analoghe ed opportune strutture operano a livello
1507 2, 49 | un atto facoltativo o di opportunità, ma un'esigenza che scaturisce
1508 1, 16 | accuratamente, siano in tempo opportuno rimesse nel giusto e debito
1509 | oppure
1510 2, 45 | rare occasioni ed hanno optato per una celebrazione domenicale.
1511 1, 22 | preghiera comune, all'unione orante di coloro che si stringono
1512 4, 102(162)| De Dominica oratione, 23: CSEL 3, 284-285.~
1513 2, 71(124) | Radiomessaggio Urbi et Orbi (27 agosto 1978): AAS 70 (
1514 3, 89(148) | glory, 31, 2, Faith and Order Paper n. 166, WCC, Geneva
1515 3, 84 | sentieri diversi da quelli ordinari. L'esperienza ecumenica
1516 3, 79 | dello Spirito Santo; 3) l'Ordinazione, come sacramento, al triplice
1517 1, 20 | contrario, esso appartiene organicamente alla sua vita e alla sua
1518 2, 60 | orientali cattoliche ad organizzarsi e svolgere il loro apostolato,
1519 2, 65 | espresso l'auspicio che si organizzasse una collaborazione tra le
1520 1, 15 | a perdonare, di un certo orgoglio, di quel rinchiudersi non
1521 2, 58 | Chiese ortodosse, il Decreto Orientalium ecclesiarum ha rilevato
1522 2, 59 | ha lavorato intensamente, orientando progressivamente la sua
1523 1, 24 | sono ben consapevole, ad orientare il Papa verso questo particolare
1524 1, 21 | la nostra comunione, ad orientarla verso la perfezione. L'amore
1525 1, 22 | l'ha costituita nella sua originaria unità.~Sulla via ecumenica
1526 1, 35 | andamento esclusivamente orizzontale, limitandosi all'incontro,
1527 2, 55 | Unitatis redintegratio nel suo orizzonte storico tiene presente l'
1528 1, 26 | 21-22) mettendoci davanti orizzonti impervi alla ragione umana,
1529 2, 46 | stabilite in norme e la loro osservanza si impone per la promozione
1530 1, 16 | circostanze di fatto e di tempo, osservate meno accuratamente, siano
1531 3, 99 | all'insieme dell'umanità, e ostacolare questo amore è una offesa
1532 2, 62 | cristiana in situazioni spesso ostili e tragiche, è un segno concreto
1533 1, 27(50) | 1936, in occasione dell'Ottavario per l'unità, essa decide
1534 Intro, 2 | separazioni. Occorre un pacato e limpido sguardo di verità,
1535 1, 12 | modo da Cristo stabilito, pacificamente si uniscano in un solo gregge
1536 2, 60 | può constatare, però, una pacificazione degli spiriti, che rende
1537 1, 31 | ecumenico, così come esso si è palesato sin dai tempi del Concilio,
1538 3, 89(148) | 31, 2, Faith and Order Paper n. 166, WCC, Geneva 1994,
1539 2, 52 | reciproca apertura mostrata dai Papi Giovanni XXIII e Paolo VI,
1540 2, 45 | domenicale. D'altra parte, paragonando i cicli delle letture liturgiche
1541 1, 22 | limitato ciò che li divide a paragone di ciò li unisce. Se si
1542 2, 76 | giorno, in modo distinto ma parallelo, hanno pregato per la pace
1543 2, 45 | liturgici (immagini, icone, paramenti, luce, incenso, gestualità).
1544 1, 15 | cristiana all'unità va di pari passo con la sua fedeltà
1545 3, 83 | 83. Ho parlato della volontà del Padre
1546 2, 73 | singole diocesi e comunità parrocchiali, come pure dei diversi ambienti
1547 Intro, 4 | la Chiesa costantemente partecipa a questa invocazione. Nella
1548 2, 57 | uniscono più intimamente; partecipando ai doni di Dio alla sua
1549 3, 89 | ecumenico. Recentemente, i partecipanti alla quinta assemblea mondiale
1550 2, 60 | sull'ecumenismo, sapranno partecipare positivamente al dialogo
1551 3, 86 | realizzerà quando tutti parteciperanno alla pienezza dei mezzi
1552 3, 78 | Ministero e dell'autorità partendo da una certa unità fondamentale
1553 1, 19 | Chiesa da qualsiasi forma di particolarismo o di esclusivismo etnico
1554 1, 29 | riconoscono reciprocamente partner. Quando si inizia a dialogare,
1555 2, 49 | maggiori Comunità cristiane partono dal riconoscimento del grado
1556 1, 38 | permetta di trascendere letture parziali e di eliminare false interpretazioni.~
1557 3, 91 | Pietro riceve l'incarico di pascere il gregge in una triplice
1558 3, 91 | tu più di costoro? [...] Pasci le mie pecorelle" (cfr.
1559 3, 94 | perché possa dirigersi verso pascoli tranquilli. Questo incarico
1560 4, 100 | dramma salvifico della sua Pasqua. Così come allora, anche
1561 1, 28 | sincero di sé"51. Il dialogo è passaggio obbligato del cammino da
1562 1, 15 | 15. Passando dai principi, dall'imperativo
1563 2, 64 | popolo cristiano nei secoli passati trascorse nella comunione
1564 4, 102 | coraggio per intraprendere i passi necessari, in modo che il
1565 2, 49 | coscienza di elementi statici, passivamente presenti in tali Chiese
1566 1, 26 | inscrutabile realtà della paternità di Dio e, al contempo, la
1567 2, 55 | il primo posto le Chiese patriarcali, e non poche di queste si
1568 2, 53 | proclamato san Benedetto patrono d'Europa. Associare i due
1569 1, 34 | cristiani è possibile, a patto di essere umilmente consapevoli
1570 1, 27(50) | azione apostolica dell'Abbé Paul Couturier, della necessità
1571 4, 104 | di Pontificato.~Ioannes Paulus II~ ~
1572 1, 7 | secoli, che con sapienza e pazienza persegue il disegno della
1573 1, 34 | scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato,
1574 3, 91 | costoro? [...] Pasci le mie pecorelle" (cfr. Gv 21,15-19). È inoltre
1575 Intro, 3 | stessa verità, la quale penetra nelle menti soavemente ed
1576 2, 66 | Allo stesso tempo, però, "pensano diversamente da noi [...]
1577 3, 87 | conoscendo il loro modo di pensare e la loro sensibilità [...].
1578 2, 45 | un secolo fa anche solo pensarlo?~ ~
1579 3, 98 | accogliere il vero messaggio? Non penseranno che il Vangelo sia fattore
1580 3, 84 | numerosi di quanto non si pensi, e mostra come, ad un livello
1581 2, 44 | relativo alla Parola di Dio. Penso prima di tutto ad un evento
1582 2, 68 | Il documento conciliare, peraltro, non si limita a questi
1583 2, 57 | rivelato siano talvolta percepiti in modo più adatto e posti
1584 1, 15 | suscita l'azione di grazie: la percezione che lo Spirito agisce nelle
1585 2, 76 | Quando il nostro sguardo percorre il mondo, la gioia invade
1586 1, 23 | nostre divisioni, noi stiamo percorrendo la via verso la piena unità,
1587 2, 63 | mostra, infatti, che la via percorsa è giusta e che si può ragionevolmente
1588 2, 53 | Lungo il cammino che abbiamo percorso dal Concilio Vaticano II
1589 3, 93 | ministero petrino nulla perda della sua autenticità e
1590 1, 15 | fraterna, di certi rifiuti a perdonare, di un certo orgoglio, di
1591 Intro, 2 | dalla volontà sincera di perdonarsi a vicenda e di riconciliarsi,
1592 1, 34 | che è fedele e giusto ci perdonerà i peccati e ci purificherà
1593 2, 61 | testimonianza eloquente di questa perdurante unità nella diversità"102.
1594 1, 16 | Esso afferma: "La Chiesa peregrinante è chiamata da Cristo a questa
1595 Intro, 4 | Infatti, la roccia salda e perenne, su cui essa è fondata,
1596 2, 48 | Chiesa sia raggiunto più perfettamente"80. Il dialogo ecumenico,
1597 1, 23 | luogo, attenda ancora il suo perfetto compimento, fino a quando,
1598 2, 71 | dei miei viaggi mostrano perfino una "priorità" ecumenica,
1599 2, 58 | della Chiesa, né vi sono pericoli da evitare, e invece urgono
1600 1, 11 | neppure quella comunione che permane con le altre Chiese e Comunità
1601 1, 5 | ripiegata su se stessa bensì permanentemente aperta alla dinamica missionaria
1602 2, 55 | tutte le Chiese particolari permanevano nell'unità, la "preoccupazione -
1603 2, 75 | divergenze dottrinali che permangono esercitano un influsso negativo
1604 1, 38 | realtà nella sua interezza, permetta di trascendere letture parziali
1605 2, 63 | chiarimenti essenziali, tanto da permetterci di confessare insieme quella
1606 4, 103 | servus servorum Dei, mi permetto di fare mie le parole dell'
1607 2, 53 | Questi regolari contatti permettono tra l'altro uno scambio
1608 3, 88 | Dio ha costituito quale "perpetuo e visibile principio e fondamento
1609 Intro, 4 | soffrire di opposizioni e persecuzioni. La speranza che la sostiene
1610 1, 7 | con sapienza e pazienza persegue il disegno della sua grazia
1611 2, 56 | umile e una collaborazione perseverante che nulla deve scoraggiare.
1612 1, 34 | Non soltanto i peccati personali debbono essere rimessi e
1613 1, 28 | senza nesso con il pensiero personalistico odierno. L'atteggiamento
1614 1, 20 | e deve, di conseguenza, pervadere questo insieme ed essere
1615 1, 35 | Decreto sull'ecumenismo sia pervaso dallo spirito di conversione59.
1616 1, 14 | Comunità cristiane, al fine di pervenire ad una Chiesa a cui Dio
1617 2, 59 | Patriarca ecumenico, essa è pervenuta ad esprimere "ciò che la
1618 3, 87 | Nella tappa alla quale siamo pervenuti144, tale dinamismo di mutuo
1619 3, 79 | soluzioni apparenti, che non perverrebbero a nulla di stabile e di
1620 3, 98 | grave stato di fatto che perviene ad intaccare la stessa opera
1621 2, 56 | Paolo ci sprona: "Portate i pesi gli uni degli altri" (Gal
1622 Intro, 2 | non possono sminuire il peso delle ataviche incomprensioni
1623 3, 93 | l'esercizio del ministero petrino nulla perda della sua autenticità
1624 2, 54 | 54. L'altro evento che mi piace richiamare alla mente è
1625 2, 72 | messa che ho presieduto in Piazza Farnese in occasione del
1626 3, 91 | Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa
1627 2, 57 | non di rado si completino, piuttosto che opporsi"93. Lo scambio
1628 1, 15 | sono chiamati a farsi come plasmare da essa.~ ~
1629 3, 84 | dalle quali esse sono state plasmate, ma in primo luogo e innanzi
1630 3, 86 | in essa della pienezza (plenitudo) degli strumenti di salvezza143.
1631 2, 76 | strumentalizzazioni a fini politici e polemici.~Nel 1986, ad Assisi, durante
1632 2, 44(75) | novembre 1987), Tipografia Poliglotta Vaticana 1987.~
1633 2, 62 | nonostante le barriere storiche, politiche, sociali e culturali. E
1634 2, 54 | respirare con i suoi due polmoni! Nel primo millennio della
1635 Intro, 3 | della ricerca ecumenica, ponendosi così all'ascolto dello Spirito
1636 2, 75 | esercitano un influsso negativo e pongono dei limiti anche alla collaborazione.
1637 3, 82 | Cristo Gesù.~Soltanto il porsi davanti a Dio può offrire
1638 1, 14 | 14. Tutti questi elementi portano in sé il richiamo all'unità
1639 3, 96 | rifiutare e che non posso portare a termine da solo. La comunione
1640 3, 83 | non sono fuori della loro portata. Tutte, infatti, hanno dei
1641 2, 56 | scoraggiare. San Paolo ci sprona: "Portate i pesi gli uni degli altri" (
1642 3, 90 | appare come il capo ed il portavoce del collegio apostolico
1643 2, 71 | rappresentano una considerevole porzione dei credenti in Cristo di
1644 2, 60 | ecumenismo, sapranno partecipare positivamente al dialogo della carità
1645 Intro, 2 | teologico hanno dato frutti positivi e tangibili: ciò incoraggia
1646 2, 59 | Eucaristia. Con spirito positivo, basandoci su quanto abbiamo
1647 3, 78 | con le Chiese ortodosse, a possedere questa esigente concezione
1648 2, 65 | Riforma. Di conseguenza esse possiedono una comune caratteristica
1649 2, 73 | constatare come nel periodo postconciliare e nelle singole Chiese locali
1650 2, 64 | del Medioevo o in tempi posteriori si sono separate dalla sede
1651 2, 57 | percepiti in modo più adatto e posti in miglior luce dall'uno
1652 | poté
1653 | potemmo
1654 2, 48 | all'unico Signore, è un potenziale ecumenico straordinariamente
1655 | potesse
1656 | potessero
1657 | potrebbero
1658 | potrei
1659 2, 43 | bisogni di tutti, specie dei poveri, degli umiliati e degli
1660 3, 84(140) | Cfr. Missale Romanum, Præfatio de Sanctis I: "Sanctorum "
1661 2, 58 | ecclesiarum ha rilevato che "la prassi pastorale dimostra, per
1662 3, 97 | cattolica, sia nella sua praxis che nei testi ufficiali,
1663 2, 66 | parla ad essi in Cristo, preannunciato dai Profeti, Verbo di Dio
1664 2, 52 | Questo gesto era stato preceduto dall'incontro di Paolo VI
1665 3, 91 | Vangelo di Matteo delinea e precisa la missione pastorale di
1666 3, 79 | ancor più l'opposizione preconcetta, o il disfattismo che tende
1667 1, 38 | comuni, firmate dai miei Predecessori e da me, assieme a Patriarchi
1668 3, 98 | indefettibilità, ha predicato e predica il Vangelo a tutte le nazioni,
1669 2, 66 | speciale nell'esporre e predicare la parola di Dio scritta"116.
1670 3, 98 | dell'indefettibilità, ha predicato e predica il Vangelo a tutte
1671 2, 41 | concesso è la condizione che ci predispone a ricevere quei doni ancora
1672 4, 102 | consapevolezza, la grazia di predisporci, tutti, a questo sacrificio
1673 1, 24 | 1984), l'organismo che si prefigge lo scopo di chiamare le
1674 Intro, 4 | cristiani. Insieme a me, tutti preghino per questa conversione.~
1675 1, 19 | esclusivismo etnico o di pregiudizio razziale, come da ogni alterigia
1676 3, 82 | che sono le condizioni preliminari di ogni impegno ecumenico.
1677 1, 38 | di tali concezioni. Ciò premesso, si deve dire che le formule
1678 3, 87 | dimostrare in ogni cosa la premura di venire incontro a ciò
1679 2, 43 | delle Comunità cristiane prendano insieme posizione, in nome
1680 2, 64 | Decreto sull'ecumenismo prende ugualmente in considerazione
1681 3, 95 | ovviamente nell'ambito delle preoccupazioni del primato. Quale Vescovo
1682 3, 91 | alla sua conversione per prepararlo al compito che si appresta
1683 1, 31 | tra esponenti debitamente preparati, nel quale ognuno espone
1684 2, 52 | allora erano già in corso i preparativi per la convocazione del
1685 1, 14 | realtà escatologica, che egli preparava "sin dal tempo di Abele
1686 1, 37 | fede cristiana. Così si preparerà la via, nella quale, per
1687 1, 31 | Concilio, lungi dall'essere prerogativa della Sede Apostolica, incombe
1688 2, 49 | Non si tratta di una presa di coscienza di elementi
1689 3, 79 | ministero dell'episcopato, del presbiterato e del diaconato; 4) il Magistero
1690 2, 57 | d'Occidente molte cose ha prese nel campo della liturgia,
1691 1, 37 | tratta per i cattolici di presentare o mettere a confronto le
1692 1, 19 | la dottrina deve essere presentata in un modo che la renda
1693 2, 72 | Vescovi luterani si sono presentati al celebrante. Essi hanno
1694 3, 98 | divisione, anche se esso è presentato come la legge fondamentale
1695 4, 102 | di grazie, perché non ci presentiamo a mani vuote a questo appuntamento: "
1696 1, 19 | comunione nell'amore [che] preserva la Chiesa da qualsiasi forma
1697 2, 61 | ministeri e dei servizi sotto la presidenza del Vescovo successore degli
1698 3, 97 | esprimono oggi il bisogno? Presiedere nella verità e nell'amore
1699 2, 42 | edifici di culto vengono prestati, si offrono borse di studio
1700 1, 15 | che deriva da una malsana presunzione. Così la vita intera dei
1701 1, 29 | ciascuna delle parti deve presupporre una volontà di riconciliazione
1702 Intro, 1 | radici della sua nuova vita; pretendendo che la Croce non sappia
1703 1, 18 | articoli del Credo con il falso pretesto che essi non sono più compresi
1704 2, 42 | adoperano in genere per far prevalere la "Legge nuova" dello spirito
1705 1, 40 | comune ed al dialogo. Esse prevedono ed esigono sin da ora ogni
1706 1, 29 | dialogo ed è condizione previa per avviarlo. Occorre passare
1707 2, 49 | 49. Frutto prezioso delle relazioni tra i cristiani
1708 1, 18 | riconciliazione attuata a prezzo della verità? La Dichiarazione
1709 1, 24 | la preghiera assieme al Primate della Comunione anglicana
1710 1, 25 | gli Arcivescovi luterani, primati di Svezia e di Finlandia,
1711 1, 19(38) | di Lérins, Commonitorium primum, 23: PL 50, 667-668.~
1712 1, 17 | riguarda gli altri cristiani, i principali documenti della Commissione
1713 2, 76 | forse noi in Gesù Cristo, Principe della pace? I cristiani
1714 2, 68 | manifesta nella preghiera privata, nella meditazione della
1715 2, 57 | successivi - lo strumento privilegiato per l'evangelizzazione dei
1716 1, 36 | i divini misteri devono procedere con amore della verità,
1717 3, 82 | impegno ecumenico. Uno dei procedimenti fondamentali del dialogo
1718 2, 53 | e che mi ha permesso di proclamare compatroni d'Europa i due
1719 2, 53 | comunione con Roma. Nel proclamarli, assieme a san Benedetto,
1720 2, 74 | con cui si crede a Cristo produce i frutti della lode e del
1721 1, 13 | comunità, possono senza dubbio produrre realmente la vita della
1722 1, 24 | altare della Confessione, noi professammo insieme il Simbolo niceno-costantinopolitano,
1723 1, 5 | situazione del popolo di Dio, il profeta Ezechiele, ricorrendo al
1724 2, 66 | Cristo, preannunciato dai Profeti, Verbo di Dio per noi incarnato.
1725 2, 76 | fatto vibrare le corde più profonde dello spirito umano.~Né
1726 3, 80 | si sviluppa a livelli più profondi, abbiamo un compito nuovo
1727 1, 21 | divisi. L'amore è la corrente profondissima che dà vita ed infonde vigore
1728 2, 43 | fede, partecipano insieme a progetti coraggiosi che si propongono
1729 2, 45 | comincia a far parte dei programmi, come un bisogno che si
1730 1, 19 | comportamenti della società più progredita, in cui essi erano cresciuti"35.
1731 2, 71 | eventi che testimoniano il progresso sulla via della ricerca
1732 2, 47 | valori veramente cristiani, promananti dal comune patrimonio, che
1733 3, 98 | dello Spirito Santo e con la promessa dell'indefettibilità, ha
1734 2, 69 | stato ed è fecondo, ricco di promesse. I temi suggeriti dal Decreto
1735 3, 77 | che una tappa, anche se promettente e positiva.~ ~
1736 2, 44 | ecumeniche della Bibbia. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano
1737 1, 20 | fedeli che tanto meglio promuoveranno, anzi vivranno in pratica
1738 4, 101 | azione o iniziativa intesa a promuoverla nella consapevolezza che
1739 4, 100 | quarto Vangelo, le sue labbra pronunciano nel momento in cui Egli
1740 3, 81 | Giovanni XXIII nel discorso pronunciato in apertura del Concilio
1741 2, 43 | progetti coraggiosi che si propongono di cambiare il mondo nel
1742 1, 8 | unità dei cristiani e di proporlo con convinzione e con vigore: "
1743 1, 27 | questa esigenza, ho voluto proporre ai fedeli della Chiesa cattolica
1744 2, 41 | dei cristiani ha assunto proporzioni così grandi e si è estesa
1745 3, 93 | colpevolezze e dei suoi biechi propositi che, malgrado tutto, Dio
1746 2, 49 | rimane potente centro di propulsione e di orientamento.~La Costituzione
1747 3, 80 | 80. Mentre prosegue il dialogo su nuove tematiche
1748 2, 57 | offrire al fratello, per proseguire in molte altre forme di
1749 1, 17 | sicura per la ricerca che va proseguita ed approfondita.~La crescente
1750 2, 55 | di tutti, che in Oriente prosperano molte Chiese particolari
1751 2, 61 | cristiani potessero continuare a provare la certezza di essere a
1752 1, 13 | Tutte queste cose, che provengono da Cristo e a lui conducono,
1753 2, 53 | ricordare che Cirillo e Metodio provenivano dall'ambito della Chiesa
1754 Intro, 2 | esso continua purtroppo a provocare anche oggi. Sono invitati
1755 2, 64 | indole storica, sociologica, psicologica e culturale, ma soprattutto
1756 1, 36 | difficoltà teologiche, culturali, psicologiche e sociali che si incontrano
1757 2, 56 | ostacolo di ordine canonico e psicologico, è stato un passo molto
1758 2, 50 | Occidente, hanno manifestato pubblicamente, in un momento così solenne
1759 1, 16 | delle norme sull'ecumenismo, pubblicato con la mia approvazione
1760 Intro, 3 | liberarsi da ogni sostegno puramente umano, per vivere in profondità
1761 Intro, 3 | compresa nella sua integrale purezza e coerenza, soprattutto
1762 3, 94 | sgombra da ogni divisione, purificata da ogni eresia, che le pecore
1763 1, 34 | perdonerà i peccati e ci purificherà da ogni colpa" (1,8-9).
1764 3, 83 | chiamato in causa in ciò che ho qualificato come "dialogo della conversione"?
1765 | qualora
1766 3, 89 | Recentemente, i partecipanti alla quinta assemblea mondiale della
1767 1, 11 | ministri e gli errori in cui quotidianamente si imbattono i suoi membri.
1768 Intro, 2 | credenti. Essi non possono non raccoglierla. Come potrebbero, infatti,
1769 3, 91 | Luca evidenzia che Cristo raccomanda a Pietro di confermare i
1770 3, 79 | e la stessa prudenza ci raccomandano di sfuggire la tiepidezza
1771 3, 81 | cui esso è espresso, come raccomandava Papa Giovanni XXIII nel
1772 2, 42 | spirito di famiglia. Esso si radica nel riconoscimento dell'
1773 1, 15 | deve dunque convertirsi più radicalmente al Vangelo e, senza mai
1774 2, 70 | preghiera per l'unità, già così radicata e diffusa nel tessuto connettivo
1775 2, 71(124) | Cfr. Radiomessaggio Urbi et Orbi (27 agosto
1776 1, 23 | dovessimo sempre ritornare a radunarci nel Cenacolo del Giovedì
1777 3, 80 | nella comunità dei credenti radunata attorno al Vescovo, suo
1778 2, 56 | Chiese particolari o locali radunate attorno al loro Vescovo.
1779 4, 102 | fraterna concordia, è il popolo radunato dall'unità del Padre, del
1780 1, 23 | è la prova. In essa, ci raduniamo nel nome di Cristo che è
1781 1, 32 | modo come è permesso, si radunino per pregare insieme. Infine,
1782 4, 102 | allo Spirito la grazia di rafforzare la sua propria unità e di
1783 1, 10 | Concilio Vaticano II ha rafforzato il loro impegno con una
1784 3, 80 | Perché ciò avvenga e si rafforzino così i legami di comunione,
1785 2, 66 | potente mano di Dio per il raggiungimento di quella unità, che il
1786 3, 77 | giorno benedetto in cui sarà raggiunta la piena unità nella fede
1787 3, 77 | le convergenze dottrinali raggiunte, che hanno avuto come conseguenza
1788 2, 48 | Cristo e della Chiesa sia raggiunto più perfettamente"80. Il
1789 2, 63 | percorsa è giusta e che si può ragionevolmente sperare di trovare insieme
1790 2, 60(99) | continente europeo circa i rapporti tra cattolici e ortodossi
1791 2, 66 | Battesimo che abbiamo in comune rappresenta "il vincolo sacramentale
1792 2, 71 | Riforma; o dove queste ultime rappresentano una considerevole porzione
1793 2, 44 | quale notevole passo avanti rappresentino tali traduzioni comuni.~ ~
1794 3, 91 | investitura, è redarguito con rara severità da Cristo che gli
1795 2, 45 | liturgia della Cena soltanto in rare occasioni ed hanno optato
1796 1, 7 | loro separati l'interiore ravvedimento ed il desiderio dell'unione.
1797 4, 100 | chiede che uno slancio nuovo ravvivi l'impegno di ciascuno per
1798 1, 19 | etnico o di pregiudizio razziale, come da ogni alterigia
1799 2, 64 | altra parte, con altrettanto realismo si constata: "Bisogna però
1800 2, 43 | un modo che sappia essere realista, la volontà di Dio, mettendo
1801 3, 91 | Pietro, sempre legata ad una realistica affermazione della sua debolezza,
1802 3, 86 | salvezza143. La piena unità si realizzerà quando tutti parteciperanno
1803 3, 78 | concreta, affinché le Chiese realizzino veramente il segno di quella
1804 3, 85 | anche dalle situazioni che recano offesa al suo disegno, possiamo
1805 2, 72 | e Islanda), dove mi sono recato nel giugno del 1989. Nella
1806 2, 57 | avuto modo di rilevare nella recente Lettera apostolica Orientale
1807 1, 38 | ad esempio, constatato in recenti dichiarazioni comuni, firmate
1808 1, 29 | tutto questo una esigenza di reciprocità. Attenersi a tale criterio
1809 3, 91 | dopo la sua investitura, è redarguito con rara severità da Cristo
1810 Intro, 1 | rendere vano il Mistero della Redenzione, essi debbono professare
1811 1, 17(30) | cfr. Paolo VI, Cost. ap. Regimini ecclesiæ universæ (15 agosto
1812 1, 24(47) | Ecumenico delle Chiese, Regolamento, III, 1 citato in Ench.
1813 2, 53 | 53. Questi regolari contatti permettono tra
1814 2, 72 | stesso che avvengono con regolarità questi incontri tra i fratelli
1815 2, 71 | delle mie visite pastorali è regolarmente dedicata alla testimonianza
1816 2, 44 | un altro settore, quello relativo alla Parola di Dio. Penso
1817 2, 42 | ferma convinzione ecumenica. Relegando nell'oblio le scomuniche
1818 1, 17 | altamente significativo che ha "relegato nell'oblio" - e ha fatto "
1819 1, 13 | poche azioni sacre della religione cristiana vengono compiute
1820 2, 76 | e i Rappresentanti delle religioni non cristiane, in una sintonia
1821 2, 76 | chiaramente che le motivazioni religiose non sono la vera causa dei
1822 2, 74 | educazione della gioventù, per render più umane le condizioni
1823 1, 23 | suoi discepoli, perché essa rendesse testimonianza alla sua missione
1824 3, 78(129) | of the spirit, Official report, Seventh Assembly, WCC,
1825 3, 97 | il Vescovo di Roma, è un requisito essenziale - nel disegno
1826 2, 54 | profondo: la Chiesa deve respirare con i suoi due polmoni!
1827 1, 36 | ecumenico i teologi cattolici, restando fedeli alla dottrina della
1828 2, 52 | Patriarca ecumenico ha voluto restituirmi la visita che gli avevo
1829 2, 68 | riunita a lodare Dio. Del resto il loro culto mostra talora
1830 1, 24 | dei nostri lunghi anni di retaggio comune e dei tristi anni
1831 2, 43 | soddisfazione che la già vasta rete di collaborazione ecumenica
1832 1, 38 | comunicarla a chi le comprende rettamente"64. A questo riguardo, il
1833 1, 36 | che potrebbe richiedere revisioni di affermazioni e di atteggiamenti.~
1834 2, 53 | partecipazione alla preghiera ci riabitua a vivere fianco a fianco,
1835 1, 27 | assunto nella Chiesa. Per riaffermare questa esigenza, ho voluto
1836 3, 95 | di Roma so bene, e lo ho riaffermato nella presente Lettera enciclica,
1837 2, 62 | modalità e ritmi diversi, ha riallacciato fraterne relazioni anche
1838 1, 17 | conciliare, Papa Paolo VI, riannodando il dialogo della carità
1839 1, 36 | se non lo fossero, esse riapparirebbero in altri tempi, con identica
1840 2, 52 | la via da seguire per il riavvicinamento tra la Chiesa d'Oriente
1841 2, 43 | Vangelo. Per questo motivo, ribadendo quanto avevo scritto nella
1842 2, 54 | quale la piena comunione va ricercata sia quella dell'unità nella
1843 2, 57 | del terzo millennio, noi ricerchiamo il ristabilimento della
1844 3, 91 | Giovanni sottolinea che Pietro riceve l'incarico di pascere il
1845 2, 46 | desiderano ardentemente riceverli, li domandano liberamente,
1846 2, 41 | Dalla pienezza di Cristo riceviamo "grazia su grazia" (Gv 1,
1847 2, 74 | ringraziamento per i benefici ricevuti da Dio; si aggiunge il vivo
1848 3 | Ricezione dei risultati raggiunti~ ~
1849 1, 24 | questo contesto, desidero richiamarmi a quell'esperienza particolare
1850 1, 16 | Cirillo e Metodio26, ho richiamato tali esigenze e prospettive.
1851 1, 23 | annunciando l'unico Vangelo, si richiamavano ciascuno alla propria Chiesa
1852 3, 98 | fra loro, sebbene essi si richiamino tutti a Cristo, sapranno
1853 1, 14 | elementi portano in sé il richiamo all'unità per trovare in
1854 1, 36 | si scopre e che potrebbe richiedere revisioni di affermazioni
1855 1, 32 | collaborazione in qualsiasi dovere richiesto da ogni coscienza cristiana
1856 2, 61 | diversità"102. In che modo ricomporre tale unità dopo quasi mille
1857 1, 22 | molteplici frammentazioni sembra ricomporsi, tendendo a quella Fonte
1858 4, 100 | attribuito all'opera di ricomposizione dell'unità dei cristiani,
1859 3, 82 | fiducia assoluta nella potenza riconciliatrice della verità che è Cristo,
1860 2, 76 | specialmente nei Balcani, che mi ha ricondotto pellegrino nella città di
1861 1, 24 | quel mirabile edificio, riconoscevo una "dimostrazione eloquente
1862 1, 34 | verità non è in noi. Se riconosciamo i nostri peccati, egli (
1863 2, 50 | Chiese d'Oriente è stata riconosciuta la grande tradizione liturgica
1864 1, 13 | cattolica sono giustamente riconosciuti come fratelli nel Signore"17.
1865 3, 95 | volontà di Cristo che io mi riconosco chiamato, come Vescovo di
1866 Intro, 2 | riconciliarsi, sono chiamati a riconsiderare insieme il loro doloroso
1867 2, 44 | discepoli di Cristo. Chi ricorda quanto abbiano influito
1868 Intro, 1 | riproporlo con determinazione, ricordando quanto ebbi a sottolineare
1869 4, 100 | della Chiesa cattolica, ricordandole alla luce dei progressi
1870 2, 52 | fraternità ecclesiale, va ricordata la consuetudine, ormai stabilita
1871 3, 90 | Cristo, così come esse sono ricordate nelle tradizioni evangeliche.~ ~
1872 2, 42 | ecclesiologica.~Va opportunamente ricordato che il carattere fondamentale
1873 1, 19 | enciclica Slavorum apostoli, ricordavo come Cirillo e Metodio,
1874 3, 88 | memoria è segnata da certi ricordi dolorosi. Per quello che
1875 1, 5 | Dio, il profeta Ezechiele, ricorrendo al semplice simbolo di due
1876 2, 46 | i cattolici possono fare ricorso per gli stessi sacramenti
1877 1, 10 | spirito di Cristo infatti non ricusa di servirsi di esse come
1878 2, 49 | del nostro tempo di poter ridurre il contenzioso tradizionale.~ ~
1879 1, 36 | assolutamente evitata ogni forma di riduzionismo o di facile "concordismo".
1880 3, 86 | Decreto Unitatis redintegratio riecheggia141, scrive che l'unica Chiesa
1881 3, 95 | tutte le comunità cristiane rientra ovviamente nell'ambito delle
1882 2, 55 | strutturata che dobbiamo riferirci.~Il Decreto sull'ecumenismo
1883 1, 31 | si vuole prima di tutto riferire al dialogo tra i cristiani
1884 2, 70 | fede fra credenti che si riferiscono all'unico Signore, la preghiera
1885 Intro, 2 | Come potrebbero, infatti, rifiutarsi di fare tutto il possibile,
1886 1, 15 | carità fraterna, di certi rifiuti a perdonare, di un certo
1887 1, 17 | convocando il Concilio, rifiutò di separare aggiornamento
1888 2, 69 | saranno a breve scadenza. La riflessione dei vari dialoghi bilaterali,
1889 2, 66 | mezzo di esso sono stati rigenerati"118. Le implicazioni teologiche,
1890 1, 20 | di un albero che, sano e rigoglioso, cresce fino a raggiungere
1891 3, 80 | analizzi e ne verifichi con rigore la coerenza con la Tradizione
1892 1, 25 | dobbiamo sempre sfogliare e rileggere per trarne ispirazione e
1893 3, 93 | deve essere costantemente riletta, affinché l'esercizio del
1894 2, 67 | Unitatis redintegratio, rilevando come alle Comunità del dopo
1895 2, 53 | particolarmente eloquenti e di grande rilevanza ecumenica nelle relazioni
1896 2, 58 | Orientalium ecclesiarum ha rilevato che "la prassi pastorale
1897 2, 49 | il Concilio Vaticano II rimane potente centro di propulsione
1898 3, 80 | raggiunti. Essi non possono rimanere affermazioni delle Commissioni
1899 1, 16 | siano in tempo opportuno rimesse nel giusto e debito ordine"23.
1900 1, 34 | personali debbono essere rimessi e superati, ma anche quelli
1901 3, 82 | confessare le sue colpe, e rimettere se stesso nelle mani di
1902 2, 56 | delle reciproche scomuniche, rimovendo un doloroso ostacolo di
1903 1, 15 | certo orgoglio, di quel rinchiudersi non evangelico nella condanna
1904 2, 74 | frutti della lode e del ringraziamento per i benefici ricevuti
1905 2, 60 | Questo Sacro Concilio, ringraziando Dio che molti Orientali
1906 2, 43 | fratelli cristiani"73 ed ho ringraziato Dio "di ciò che egli ha
1907 Intro, 2 | dell'uomo, di ogni uomo?~Ringrazio il Signore perché ci ha
1908 3, 91 | Ugualmente, tre volte egli rinnegherà Gesù. Anche il Vangelo di
1909 Intro, 2 | suscitare in ciascuno una rinnovata disponibilità, proprio in
1910 2, 50 | incrinato durante i secoli, si è rinsaldato con il Concilio Vaticano
1911 4, 101 | il possibile, perché si rinsaldino i legami di comunione tra
1912 3, 95 | del primato che, pur non rinunciando in nessun modo all'essenziale
1913 3, 87 | condivisione. Questo mi incita a ripetere: "Occorre dimostrare in
1914 2, 72 | di significato, è stato ripetuto a Roma, durante la messa
1915 1, 5 | Chiesa non è una realtà ripiegata su se stessa bensì permanentemente
1916 3, 93 | manifestare ad un mondo ripiegato nel groviglio delle sue
1917 1, 18 | 18. Riprendendo un'idea che lo stesso Papa
1918 Intro, 1 | rinnovare oggi questo invito, di riproporlo con determinazione, ricordando
1919 Intro, 1 | Ecumenico Vaticano II ha riproposto con così appassionato impegno,
1920 2, 54 | lungo le sponde del Dniepr, risale ad una epoca durante la
1921 2, 45 | come un bisogno che si sta riscoprendo.~Si tratta di segni di convergenza
1922 2, 57 | il Signore ci concede di riscoprirci come Chiese sorelle, nonostante
1923 1, 38 | enunciate con termini che risentono di tali concezioni. Ciò
1924 1, 27 | per l'unità non è tuttavia riservato a chi vive in un contesto
1925 1, 27 | l'offerta totale e senza riserve della propria vita al Padre,
1926 1, 36 | Le questioni serie vanno risolte perché se non lo fossero,
1927 1, 6 | Figlio perché, morendo e risorgendo per noi, ci donasse il suo
1928 1, 29 | giudizi e opere che non rispecchiano con equità e verità la condizione
1929 1, 26 | nel Figlio (cfr. Ef 1,5), rispecchiassimo più pienamente l'inscrutabile
1930 1, 9 | compia pienamente, così che risplenda "agli occhi di tutti qual
1931 1, 32 | verità va cercata in modo rispondente alla dignità della persona
1932 1, 21 | persone e le Comunità, o di ristabilirla tra i cristiani ancora divisi.
1933 2, 56 | quella tradizione, si è ristabilito l'uso di attribuire l'appellativo
1934 1, 20 | l'attività ecumenica. Ne risulta inequivocabilmente che l'
1935 1, 38 | ciò che era di fatto il risultato di due sguardi tesi a scrutare
1936 Intro, 1 | così appassionato impegno, risuona con sempre maggiore vigore
1937 1, 32 | che hanno scoperta o che ritengono di avere scoperta; e alla
1938 2, 52 | ministero di Vescovo di Roma, ho ritenuto che fosse uno dei primi
1939 3, 84 | soltanto le istituzioni, i riti, i mezzi di salvezza, le
1940 2, 62 | cattolica, con modalità e ritmi diversi, ha riallacciato
1941 1, 21 | conversione dei cuori al ritmo dell'amore che si rivolge
1942 2, 56 | nostro cammino verso il ritrovamento della piena comunione. Ovviamente,
1943 2 | La fraternità ritrovata~ ~
1944 1, 22 | realtà delle divisioni, e si ritroveranno insieme in quella comunità
1945 1, 23 | ecclesiale, tutti i cristiani si riuniranno nell'unica celebrazione
1946 1, 21 | perfetta comunione tra loro si riuniscono insieme per pregare, il
1947 2, 68 | nel culto della comunità riunita a lodare Dio. Del resto
1948 1, 7 | separatamente, ma anche riunite in gruppi, nei quali hanno
1949 1, 21 | implorano: "Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in
1950 3, 97 | giorno approdare alla sua riva.~ ~
1951 2, 42 | passato, le Comunità un tempo rivali oggi in molti casi si aiutano
1952 2, 42 | aggressività, oppure uno spirito di rivalsa, le autorità delle parti
1953 2, 44(75) | Ench. Œcum. 1, 319-331, riveduto ed aggiornato nel Documento
1954 2, 75 | dimensioni di un annuncio perché rivela il volto di Cristo.~Le divergenze
1955 1, 38 | formulazione delle verità rivelate, la Dichiarazione Mysterium
1956 1, 8 | L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo
1957 2, 75 | cristiani nella società riveste allora il trasparente valore
1958 2, 45 | implorazione. Insieme ci rivolgiamo al Padre e lo facciamo sempre
1959 2, 62(107) | Discorso rivolto a Sua Santità Abuna Paulos,
1960 Intro, 4 | scaturisce. Infatti, la roccia salda e perenne, su cui
1961 3, 84(140) | Cfr. Missale Romanum, Præfatio de Sanctis I: "
1962 2, 42 | Spirito alimenta malgrado le rotture storiche e canoniche. Si
1963 3, 89(148) | Confessing the one faith to God's glory, 31, 2, Faith and
1964 2, 58 | degli strettissimi vincoli sacramentali esistenti tra la Chiesa
1965 2, 69 | il Ministero ordinato, la sacramentalità e l'autorità della Chiesa,
1966 2, 66 | divina autorità dei libri sacri"115.~Allo stesso tempo,
1967 3, 79 | lode al Padre, memoriale sacrificale e presenza reale di Cristo,
1968 1, 27(50) | Maria Gabriella Sagheddu, nata a Dorgali (Sardegna)
1969 Intro, 4 | scaturisce. Infatti, la roccia salda e perenne, su cui essa è
1970 3, 84 | comunità è in verità cementata saldamente nella piena comunione dei
1971 2, 47 | sangue, è cosa giusta e salutare: perché Dio è sempre stupendo
1972 3, 88 | servorum Dei. Tale definizione salvaguarda nel modo migliore dal rischio
1973 3, 79 | per l'insegnamento e la salvaguardia della fede; 5) la Vergine
1974 Intro, 1 | di Dio, fattosi uomo per salvare l'uomo.~La testimonianza
1975 1, 7 | converta al Vangelo e così si salvi per la gloria di Dio"6.~ ~
1976 2, 49 | riconoscimento degli elementi salvifici che si trovano nelle altre
1977 2, 50 | seguite sin dai primi tempi e sancite dai santi Padri e dai Concili
1978 3, 94 | affidate si realizza l'una, sancta, catholica et apostolica
1979 3, 84(140) | Missale Romanum, Præfatio de Sanctis I: "Sanctorum "coronando
1980 3, 84(140) | Præfatio de Sanctis I: "Sanctorum "coronando merita, tua dona
1981 3, 83 | tutte le Comunità cristiane sanno che una tale esigenza, un
1982 1, 20 | frutto di un albero che, sano e rigoglioso, cresce fino
1983 3, 79 | reale di Cristo, effusione santificatrice dello Spirito Santo; 3)
1984 1, 5 | che io sono il Signore che santifico Israele" (cfr. 37,16-28).
1985 1, 6 | al mondo e danneggia la santissima causa della predicazione
1986 3, 84(139) | Discorso tenuto all'insigne santuario di Namugongo, Uganda (2
1987 1, 7 | Signore dei secoli, che con sapienza e pazienza persegue il disegno
1988 Intro, 4 | per questa conversione.~Sappiamo che la Chiesa nel suo peregrinare
1989 3, 84 | fatto per i loro santi. Egli saprà superare gli ostacoli ereditati
1990 1, 27(50) | Sagheddu, nata a Dorgali (Sardegna) il 17 marzo 1914. A 21
1991 | sarò
1992 1, 25 | mano e ci guida. Questi scambi, queste preghiere hanno
1993 3, 87 | Comunità si applicano a darsi scambievolmente ciò di cui ciascuna ha bisogno
1994 2, 69 | compreso come fosse necessario scandagliare più profondamente alcuni
1995 2, 42 | rado da chi lo esercita scelte di autentico eroismo.~Bisogna
1996 3, 97 | ecumenico delle Chiese ha scelto come emblema - non sia squassata
1997 2, 74 | spirito cristiano nelle scienze e nelle arti. Essi si ritrovano
1998 3, 91 | nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto
1999 3, 91 | scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli" (16,17-19). Luca
2000 2, 52 | diventate simbolo dello scisma tra Roma e Costantinopoli.
2001 1, 24 | singolare eloquenza; tutti sono scolpiti nella memoria della Chiesa
2002 4, 100 | convinzioni che il concilio ha scolpito nella coscienza della Chiesa
|