Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 13 | clamorosa, implacabile de’ grammatici intenti sempre ad angariare Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
2 1 | intendevano fra di loro; o di grammatici che ad alte grida insegnavano Sulla lingua italiana Discorso
3 1 | divideranno per lungo tempo i grammatici antiquarj, si accordano 4 2 | parole di tutte le lingue, i grammatici, gli etimologisti e gli 5 3 | vanissima de' retori e de' grammatici; ma sì quel tanto d'arte 6 4 | sistemi de' critici, de' grammatici e delle scuole sarebbero 7 5 | adulterazione di critici e grammatici posteriori a' poeti. E chi 8 5 | del Boccaccio, e che da' grammatici italiani è nominato il Buon 9 5 | accademie, di critici, e di grammatici non fossero state mai neppur 10 6 | somministrare esempj a' grammatici. Forse il Bembo, educato 11 6 | le dispute fra' diversi grammatici intricandosi le une su le 12 6 | storici; bensì famosi grammatici, alcuni de' quali regnarono 13 6 | veduto che la dittatura de' grammatici italiani s'arrogava di concedere 14 6 | rimanevasi patrimonio di grammatici, che disputavano fin anche 15 6 | quando l'animosità de' grammatici inferocì, s'avventò contro 16 6 | Salviati congiurò con alcuni grammatici ad aggravare le lunghe sciagure Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
17 vs, 20(41)| allusioni al gergo de' grammatici, e fredde, forse perché 18 vs, 25(50)| senza perifrasi. E prego i grammatici, umanisti, retorici, vocabolaristi, 19 vs, 32(63)| tutti i vocabolaristi e grammatici abbiamo appena potuto intendere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License