Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 15 | le leggi delle accademie grammaticali ed arricchirete lo stile; Sulla lingua italiana Discorso
2 Pre| diversi; ma le diversità grammaticali e ortografiche son pur tali 3 2| della lingua e le regole grammaticali che guidavano la sintassi 4 2| letterario; perchè le leggi grammaticali del latino, che s'appressava 5 2| dalle aride disquisizioni grammaticali, indispensabili nelle indagini 6 3| malgrado le dispute d'accademie grammaticali e di scuole, e i precetti 7 3| composto i suoi precetti grammaticali; e molti altri con minor 8 3| scrittori. Per quante dottrine grammaticali l'abbiano immiserita, pur 9 3| scrittori o sulle loro dispute grammaticali. Gli autori sono per lo 10 4| scevrare le leggi certe grammaticali dalle arbitrarie de' retori; 11 4| maggior numero d'osservazioni grammaticali; e tanto più quanto la qualità 12 4| regolare a secondare le norme grammaticali, e soprattutto più accomodata 13 5| mancanza di regole certe grammaticali, giova poco o nulla a spiegare 14 5| spropositi, la mancanza di regole grammaticali non poteva di certo esserne 15 5| indagatori di anticaglie grammaticali. Certo il buon frate non 16 5| affaccendarsi in sottigliezze grammaticali; e gli uomini celebrati 17 6| e famoso per questioni grammaticali. I nomi degli autori di 18 6| pianta di tutti gli edifizj grammaticali dell'Accademia, e fin anche 19 6| procurate per via di leggi grammaticali. Invece gli autori romani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License