Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Car, XII | a un altro una somma di danaro, scongiurandolo di non la 2 Car, XII | che mi siete debitore di danaro. Oh! se mi fosse possibile 3 Car, XIII | figliuol mio, a dividere il danaro ch'ei potrà trovare alla 4 Par, XVII | patito, il pagare del proprio danaro coloro che l'arrecarono, Sulla lingua italiana Discorso
5 4 | domandava abbondanza di danaro posseduta dal Petrarca; 6 5 | spendere in un anno meno danaro che non bastava a un feudatario 7 6 | pubblicani che di carta fanno danaro a nudrire soldati, bensì Jacopo Ortis Parte, Capitolo
8 1, 19 | forse luogo ad un'altra. Il danaro dàllo a mia madre. Cercando 9 1, 24 | libertà si possa comperare a danaro; presumono che le nazioni 10 lo, 3 | gli riscrisse inviandogli danaro, due cambiali, e parecchie 11 2, 18 | sia passato per me. Senza danaro; seguitato sempre da una 12 2, 18 | io vidi per prova che il danaro fa parere benefico anche Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
13 vs, 24 | mostrò più tenuto che del danaro: l'elemosina era elemosina; 14 vs, 26 | La Fleur gli esibiva del danaro.~— N'ho un poco e non piango — 15 vs, 34 | benvenuta.~Le contai dunque il danaro: e con un saluto più rispettoso 16 vs, 38 | pollice e l'indice, trasse il danaro e pagò. Io non aveva a che 17 vs, 40 | patire di strabondanza di danaro e di giudizio, mi chiamò 18 vs, 64 | tutta la Lombardia senza danaro, e le strade alpestri di 19 vs, 68(135)| crazia o un soldo, e di quel danaro crescevano l'offerta alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License