Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 9 | il quale aspira sempre al riposo appunto perché non può mai Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
2 ves, 2, 324| fresche d’ulivo. Avea riposo al fianco~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, XII | selve aspre trovo~Qualche riposo; ogni abitato loconemico 4 Amor, XII | consolata~D'alcun breve riposo, ov'ella obblia~La noja 5 Amor, XII | che m'aveva turbato il riposo, seguiva i miei passi, 6 Poes, I | illusioni necessarie al suo riposo: così fu spesso in procinto 7 Poes, III | avesse avuto intervalli di riposo, egli sarebbe stato inetto 8 Poes, X | opponiamo costante desiderio di riposo. Per tal modo possiamo spiegare 9 Poes, X | vita. Sempre in traccia di riposo, per ciò stesso ci fugge 10 Poes, X | reale, la morte. Pur come il riposo perfetto delle facoltà ci 11 Poes, X | piaceri dell'agitazione e del riposo. La rappresentazione dell' Sonetti Capitolo, Verso
12 7, 14 | morte sol mi darà fama e riposo. ~ ~ ~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
13 4 | imponendoti di pensare senza riposo; e il Boccaccio forse t' Jacopo Ortis Parte, Capitolo
14 1, 40 | al balcone e non concedo riposo alle mie membra nude aggrezzate, 15 1, 41 | desolarli? - e io mi riposo. - Dove se' ito, o buon 16 lo, 4 | ho veramente necessità di riposo - io mi conforterò intanto Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
17 vs, 7 | apparecchiarsi il proprio riposo, e di patire i travagli 18 vs, 67 | selvetta liberale di ombre al riposo e di legna al focolare.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License