grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Edippo
   Atto, Scena
1 1, 2 | fato~Scritto altrimenti con note di sangue~Era... ma quai Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
2 ven, 0, 318 | degli occhi vigili alle note~ 3 ves, 1, 100 | vendette il Nume: e a quelle note ~ 4 ves, 1, 110 | ispirata sollecita le note ~ 5 pal, 1, 24 | le note istorie, e quelle onde a Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Poes, XII | poeti furono spesso poste note musicali alle stanze loro. 7 Car, XI(109)| traduttore, non volendo rappiccar note ad ogni luogo ove dissenta 8 Car, XI(109)| in essa contenute. Nelle note alla seconda edizione, dalle 9 Par, VII | vengono sempre in uggia come note a sazietà: — aggiugni che Sulla lingua italiana Discorso
10 Int | poesia unisce l'armonia delle note musicali per mezzo della 11 1 | specie d'animali che ci sieno note; senza riformare insomma 12 3(29) | Presso Apostolo Zeno, Note al Fontanini, vol. II, pag. 13 3 | perchè era accompagnata da note di musica e cantata alle Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
14 vs, 23 | E per ogni labbro quasi note di musica naturale modulate 15 vs, 40 | stessi. Per quanto quelle note fossero materiali, risuonava 16 vs, 42 | avea imparate quelle sue note; e raccontando i suoi casi 17 vs, 63 | XXVIII)~ ~Erano le più dolci note ch'io avessi udito mai: 18 vs, 63 | aria; ed erano le medesime note, ma dieci volte più soavi.~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License