Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, XVII| sue Storie del Regno di Napoli.~«Orazio, volendo descrivere 2 Poes, XVII| avrò mai tempo, questa di Napoli sarà materia de' versi miei; 3 Poes, XVII| benchè non si può dire di Napoli, ma universale per tutto 4 Poes, XVII| voglia mi ha ritrovato in Napoli; però se io per l'angustia 5 Poes, XVII| quale avea da cader tutta Napoli, ed avea acquistato tanta 6 Poes, XVII| venire dall'isola di Capri a Napoli. La regina giovane, scalza, 7 Car, II| i redditi. Re Roberto di Napoli lo condusse allora a suo 8 Car, VIII| utriusque fortunæ. Roberto re di Napoli lo avea richiesto che gli 9 Car, XVII| il mezzodì d'Europa, — e Napoli invasa dagli Ungheri, — 10 Par, XI| Principi francesi regnarono in Napoli, e, per allargarsi la preponderanza Sulla lingua italiana Discorso
11 5 | francese non regnava più a Napoli; e v'erano tornati i discendenti 12 5 | italiana. Ladislao re di Napoli, e Gian Galeazzo Visconti 13 5 | forti regni. Ma il re di Napoli, mentre veniva vincitore 14 5 | intesa da Torino sino a Napoli, scorretta, deforme; ed 15 5 | specialmente in Venezia e in Napoli sino a questi ultimi anni. Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
16 vs, 18 | giro, andando da Roma a Napoli; da Napoli a Venezia; da 17 vs, 18 | andando da Roma a Napoli; da Napoli a Venezia; da Venezia a 18 vs, 37(85)| recentemente scoperti in Napoli, dice: «Che alcuni sacerdoti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License