grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, IV | sommo grado severità di gusto con ardire di espressione:~ ~ 2 Poes, V | giudizio tanto difficile e di gustoraffinato, di calda imaginativa 3 Poes, VIII | il Petrarca compiace al gusto del secolo, amore e religione 4 Poes, IX | tessere poesia più secondo il gusto analitico de' propri tempi, 5 Poes, IX | poetica analisi, che il gusto mirabile di Pope recò a 6 Poes, XIII | alla dilicatezza del suo gusto femminile, ridusse la sua 7 Car, XI(109)| ravvisare non l'invidia, ma il gusto e il giudizio del Petrarca, 8 Car, XI(109)| il giudizio del Petrarca, gusto e giudizio comuni a tant' 9 Car, XI(109)| preferirsi allora l'eleganza del gusto agli ardimenti del genio. 10 Car, XI(109)| discrepanza assoluta di genio, di gusto e di studi tra i due grand' 11 Par, I | per sino la eleganza del gusto agli ardimenti del genio. 12 Par, XII | circolazione de' classici, il gusto diffuso per la metafisica 13 Par, XII | classiche lettere perfezionò il gusto generale, e aggiunse al Sulla lingua italiana Discorso
14 Int | loro immaginazione e il lor gusto partecipano della barbarie 15 2 | egli potesse raccogliere gusto ed istruzione. E da questi 16 2 | da' popoli del Nord. Il gusto corretto, l'orecchio musicale 17 2 | animo mio per disdegnoso gusto,~Credendo col morir fuggir Jacopo Ortis Parte, Capitolo
18 1, 28 | quelle inezie, e il buon gusto della sua sposa. Stava io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License