Notizia intorno a Didimo Chierico
   Paragrafo
1 10 | sacerdote che insegnasse grammatica potesse ufficiarvi, e nessun Sulla lingua italiana Discorso
2 Pre| di annali letterarj. La grammatica, l'ortografia, e per conseguenza 3 1| tronco, senza leggi esatte di grammatica, e come infatti ogni dialetto 4 1| italiano, alle volte non v'è grammatica.~Ma la lingua italiana non 5 2| ogni modo le desinenze e la grammatica della lingua letteraria 6 2| corrotta la pronunzia e la grammatica del latino; – che aveva 7 3| analisi di precettori di grammatica. Quanto agli elementi di 8 4| nuovo, in quanto che la grammatica era intimamente connessa 9 4| governasi da quella sola grammatica, ed è la vera e perpetua, 10 4| lasciare lo studio della grammatica, come piacque a lui, e venir 11 4| maniscalco, manescalco. La grammatica dalla quale il buon maliscalco 12 5| metodi preordinati dalla grammatica; – finalmente al costume 13 5| lingua italiana. Con la grammatica latina furono educati i 14 5| enigmatiche che, tutti insegnando grammatica, niuno sapeva come s'avesse 15 6| generali e certissimi della grammatica italiana; – Che questo libro 16 6| attendendo unicamente alla grammatica, sotto il nome dell'Accademia 17 6| regolatore d'ogni dizionario e grammatica, e d'ogni teoria filosofica 18 6| d'Omero. Cesare trattò di grammatica: Augusto insegnavala a Mecenate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License