grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Ajace
   Atto, Scena
1 2, 11 | ira di Giove.~Ma le tue doti a noi che pro? per esse~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 15 | parte mancassero queste doti. O Italiani! qual popolo Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
3 ded, 0, 7 | le tre doti celesti~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
4 7 | innanzi. Stimava fra le doti naturali all’uomo, primamente Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Amor, II | discoprendo in esso nuove doti, e siccome ti è grato vedere 6 Amor, VI | di fare stima delle sue doti personali più dagli effetti 7 Car, IX | sudditi. Redate le egregie doti del padre, continuò ad onorarmi 8 Car, X | usate a ricordar le buone doti de' suoi potenti amici. « 9 Car, XI(109)| comparativamente ad altre doti o possedute o richieste Sulla lingua italiana Discorso
10 Pre | hanno scritto intorno alle doti che distinguono la lingua 11 4 | Lucrezio, abbia emulato le loro doti diverse in guisa, che gli 12 4 | riunite in sommo grado le doti dello stile de' filosofi, 13 4 | storici, e de' poeti. Sono doti dissimili, o che noi c'inganniamo, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
14 1, 5 | ingegno e di somma onestà: doti temute in passato, ma adesso 15 1, 9 | altro? possedesse queste doti con angelica perfezione, 16 1, 12 | veggendo in quest'uomo tante doti eccellenti, guaste tutte Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
17 vs, 33 | d'un osso65; e benché le doti del corpo e dell'animo sieno 18 vs, 50 | possedono tant'altre doti da non portar invidia alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License