grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 1 | SOLENNE principio agli studi sogliono essere le laudi 2 1 | sogliono essere le laudi degli studi; ma furono soggettofrequente 3 1 | oggi inaugurare tutti gli studi agli uomini dotti che li 4 2 | conoscerete che il guiderdone agli studi, la celebrità del nome e 5 7 | persuase alla umanità dagli studi de’ poeti filosofi25. Da 6 12 | sorgente ed esempio agli studi di tutta l’Europa, perché [ 7 14 | onore ed al lucro di quegli studi, ed anche all’arte della 8 (41) | Di tutti questi studi di Socrate vedi il Bruckero, 9 15 | degnano di promuovere i loro studi con eloquenza, poiché non 10 15 | folgori de’ teologi, né gli studi usurpati da’ monaci, spensero 11 (54) | domestico, senza amore agli studi e alla patria s’accostano Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
12 Car, V | a tornare in danno degli studi tuoi. Noi ti ringraziamo 13 Car, XI(109)| di genio, di gusto e di studi tra i due grand'uomini? 14 Car, XII | pelliccia d'inverno pe' suoi studi notturni. aspettò già 15 Car, XVI | frutto finale de' lunghi suoi studi, ci fa sapere; non aver Sulla lingua italiana Discorso
16 6 | triviale di cui egli non si studi di giovarsi alla rinfusa. Jacopo Ortis Parte, Capitolo
17 1, 11 | Lorenzo! per quanto mi studi di continuare, conviene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License