Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 11 | filosofia non cambia che l’oggetto delle passioni; e il piacere Edippo Atto, Scena
2 3, 2 | sempre fu de' suoi pensier l'oggetto?~ ~TALETE~Pensier più grave Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
3 FRA, 2 | dell'aria. Non v'è dunque oggetto di comparazione fra i Paladini Odi Capitolo, Verso
4 bon, 113 | forse d'invidia oggetto,~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Amor, II| uomo buono. Però, siccome l'oggetto della tua tenerezza ti si 6 Amor, XII| vestiva di terrore quell'oggetto medesimo ch'erasi dilettata 7 Poes, VII| corpo quanto l'anima dell'oggetto che amiamo, dobbiamo apporlo 8 Poes, XV| grazia nel descrivere ogni oggetto del creato, per minuto che 9 Par, VI| meno astratta, ed essendo oggetto più palpabile da' sensi, Sulla lingua italiana Discorso
10 Int | vagamente e quanto bastava all'oggetto particolare ch'egli aveva 11 Int | distribuendo sopra un solo oggetto, con le stesse leggi e con 12 Int | filosofia non cambia che l'oggetto delle passioni; e il piacere 13 3 | nondimeno adempiva a quest'oggetto con le sue opere in prosa.~ Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
14 vs, 18 | ipocondria e l'itterizia; ed ogni oggetto da cui passava era scolorato 15 vs, 37 | io pigliava in scambio l'oggetto; e amava il modo mio di 16 vs, 37 | orecchie e adombra a ogni oggetto non prima veduto! Io mi 17 vs, 53 | chiunque passava; quando un oggetto venne a usurparsi egli solo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License