Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 13 | aspetto e di voce, lascivia d’idioma a chi cercava le grazie, 2 15 | ed onorarono il materno idioma: quindi le opere del Machiavelli 3 15 | grazie natie del nostro idioma. La verità e le passioni Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
4 5 | Pistoia, a imparare migliore idioma di quello che s’insegna Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Poes, XIII| avrebbe potuto apprendere l'idioma toscano, morirono mentr' 6 Par, III| religione. Una semplice idea, un idioma volgare piglia diverso colore 7 Par, III| paventare la forza dell'idioma sì e no, il Tasso perde, Sulla lingua italiana Discorso
8 Pre | le radici di uno stesso idioma, non possono intendersi 9 3 | o meno alterato il loro idioma materno ne' libri, pur nondimeno 10 4 | Il Boccaccio modellando l'idioma fiorentino su la lingua 11 4 | Franco Sacchetti usava l'idioma popolare, e a' critici parve 12 4 | giovinetto, e non udì più idioma di padre o di madre; e per 13 6 | lingua, d'ogni grazia d'idioma; era il modello infallibile Jacopo Ortis Parte, Capitolo
14 1, 24 | dove si parla il nostro idioma. Io da un animo basso e Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
15 vs, 25 | cioè diable! e peste! l'idioma francese non per tanto ne 16 vs, 25(50)| vocabolo cocuage, da che l'idioma nostro non potrebbe tradurlo 17 vs, 29(53)| filosofica brevità del loro idioma, sogliono accumulare parecchie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License