Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 2 | investigare nelle facoltà e ne’ bisogni dell’uomo l’origine delle 2 2 | non mai facoltà senza bisogni, [9] né bisogni senza facoltà, 3 2 | facoltà senza bisogni, [9] né bisogni senza facoltà, né mezzi 4 4 | voce, inventati ne’ primi bisogni dall’arbitrio dell’analogia, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
5 FRA, Psi| Tutte le mie potenze e i bisogni stessi della vita non parlano Sulla lingua italiana Discorso
6 Int | presenti, e provvedere a' bisogni della sua esistenza. L'imitazione 7 Int | piaceri. Però quando ha bisogni desidera, e desiderando 8 1 | piaceri, senza sopire tutti i bisogni, senza cangiar gli organi 9 3 | meravigliarsi è uno de' bisogni dell'uomo; e però il procurare 10 5 | e notte, perchè sono bisogni perpetui, benchè triviali; 11 5 | suggerita naturalmente dai bisogni dell'uomo, e perciò facilissimamente 12 5 | di parole necessarie a' bisogni giornalieri e comunissimi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
13 1, 19 | una catena di doveri e di bisogni, si commette alla moltitudine 14 2, 19 | oppormivi, e mi educò fra' suoi bisogni e fra' suoi pregiudizj? - Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
15 vs, 20 | le sue abilità secondo i bisogni: e poi, un Francese fa di 16 vs, 45 | da contentare i discreti bisogni della oscurità; ma aveva 17 vs, 50 | che tutti gli obblighi e bisogni sociali richiedano vicendevolmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License