Notizia intorno a Didimo Chierico
   Paragrafo
1 12 | mia tonsura e questo mio abito nero: così posso o ammogliarmi, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, VII| ebbe quindi ricorso all'abito da prete, non perciò perdonando 3 Amor, XVII| lui da lunga mano divenuti abito, e il vigile presentimento 4 Poes, XVII| chiostro del monasterio, ove io abito; e mentre tra le tenebre 5 Car, XV| dalla tromba della fama. L'abito, nostra seconda natura, 6 Par, VIII| dora e 'mperla e 'nnostra~L'abito eletto e mai non visto altrove;~ Jacopo Ortis Parte, Capitolo
7 1, 18 | sento in umore di mutar abito. Per me dunque è disperata 8 2, 30 | era caduto a terra. Il suo abito nero e il fazzoletto da Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
9 vs, 1 | brache di seta nera.~— L'abito che ho indossodiss'io, 10 vs, 11 | mano sulla balzana del mio abito: così che - ma io non so 11 vs, 16 | presumessi di farmi un elegante abito intero con de' ritagli; 12 vs, 30 | vestito del mio polveroso abito nero; e, osservando da' 13 vs, 30 | tornasse a spazzolarmi l'abito nero.~ ~ ~ 14 vs, 32 | passassi a vedermi seduto, in abito nero, con questa mia faccia 15 vs, 43 | ripigliai: «bene!» come l'abito che un presuntuoso sartore 16 vs, 56 | s'era comperato un buon abito di scarlatto lustro e vistoso, 17 vs, 56 | che era domenica: e tra l'abito festivo e la festa, m'avvisai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License