Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 9 | cecità di giudizio, qual bene reale indurrebbe gli uomini a Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, IX| scorgere distintamente lo stato reale del suo cuore; — laddove 3 Amor, XII| pensieri a contemplare la reale condizione della propria 4 Poes, VI| poche parole, tramutò la reale passione di Saffo in mera 5 Poes, X| dell'unica tranquillità reale, la morte. Pur come il riposo 6 Car, XII| divenne più apparente che reale, in ispecie verso il finire Sulla lingua italiana Discorso
7 Int | rappresentare la natura reale; ma quando i suoi figliuoli, 8 Int | spoglia,~ ~questa non è natura reale; è natura esaltata, spinta 9 Int | sottrarre assai cose alla natura reale. È certo che i Greci, i 10 Int | ed aggrandire la natura reale per mezzo della facoltà 11 3 | perpetui d'ogni passione reale; finalmente le idee sono 12 5 | ammirate oltre il loro merito reale. L'unico poeta degno di Jacopo Ortis Parte, Capitolo
13 1, 9 | quella famiglia mi sembra reale, e mi sembra anche mia. 14 1, 12 | tutto apparenza; nulla di reale, nulla. Gli uomini non potendo 15 1, 22 | s'io cerco alcun che di reale, o torno a ingannarmi, o 16 1, 41 | unire un soccorso vero e reale. Ma - fors'ella e sua madre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License