grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Ded | A una voce e animata da nazionale orgoglio essi proclamano, 2 Poes, V(45)| Un Ms. della Biblioteca nazionale di Parigi, Cançonier des Sulla lingua italiana Discorso
3 1 | latina era stata la lingua nazionale, e dove era la sede de' 4 2 | una lingua letteraria e nazionale, le sue varie provincie 5 2 | nazione; e questa lingua nazionale, benchè non sia parlata 6 2 | travedere orma veruna di lingua nazionale per tutti quei secoli, ne' 7 2 | dar carattere proprio e nazionale alla lingua, e la sua sintassi 8 2 | E non credono poca lode nazionale il poter dimostrare, nelle 9 3 | si giovano della lingua nazionale, e lasciano i dialetti alla 10 3 | la materia della lingua nazionale si trova più nel dialetto 11 4 | quella lingua primitiva era nazionale e vivente, i dialetti acquistavano 12 5 | della miseria della lingua nazionale d'Italia. questo sarebbe 13 5 | municipali, esisteva una lingua nazionale. Aggiungevasi un'altra specie 14 6 | perpetuati dalla vanità nazionale e municipale degli Italiani, 15 6 | scrittori, che non per la vanità nazionale degl'Italiani, o per vanità Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
16 vs, 31 | invariabili distintivi del nazionale carattere si ravvisino più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License