Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | fortuna:~ di molto: forte nacque, e pugna:~D’Ajace è amico 2 2, 5 | Pelide~Torna al cielo onde nacque. La fatale~Religïon della Odi Capitolo, Verso
3 lui, 66 | che una Dea da lor nacque. ~ ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, VII| Sol due persone cheggio.~ ~Nacque l'anno 1304 in Arezzo, mentre 5 Car, XII| benchè tropp'alto professata, nacque seco, e, invece di allentare 6 Car, XIII| morte di Laura: «Colui che nacque al mio travaglio ed affanno, Sonetti Capitolo, Verso
7 9, 4 | greco mar da cui vergine nacque ~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
8 2 | Guido.~Il primo di essi nacque a Bologna della casa patrizia 9 3 | scrivesse (perchè Guido nacque molti anni innanzi); certo 10 3 | Dante. Bensì l'italiana nacque, crebbe e si ampliò lingua 11 3 | o pochi più da che Dante nacque, e il Petrarca e il Boccaccio 12 4 | erano di Firenze. Ma egli nacque in esilio. E mentre cominciava 13 5 | al fianco, all'Ariosto. Nacque Fiorentino; non però s'innamorò 14 6 | manifestissimo che la lingua italiana nacque e crebbe dalla libertà popolare 15 6 | chiosatori d'Aristotile; ma nacque, crebbe, e fu educato repubblicano Jacopo Ortis Parte, Capitolo
16 2, 19 | certamente quegli agi fra' quali nacque. Pur troppo fu moglie mal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License