Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, XII| poesia fosse in uso presso i Siciliani e i Provenzali per più di 2 Par, I| prezzo;~Onesto Bolognese, e i Siciliani.~Trionfo d'Amore, cap. IV.~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
3 1 | esse. Così i Napoletani e Siciliani non hanno quasi parole di 4 1 | proprio computo; e i poeti siciliani incominciarono a ridurre 5 2 | ANNO 1230 AL 1280~ ~I poeti siciliani furono contemporanei, o 6 2 | nel dialetto romanzo de' Siciliani; fu nobilitata da grandi 7 2 | primo sorgere de' poeti siciliani e toscani, tutta l'Italia 8 2 | ancor letteraria. Primi i Siciliani ridussero il loro dialetto 9 2 | seguenti: – al dialetto de' siciliani; – al latino scritto dal 10 2 | in Italia.~In quanto a' Siciliani, anch'essi nel corso de' 11 2 | comunicò al dialetto de' Siciliani una tradizionale melodia 12 2 | esclusiva di affermazione de' Siciliani e degl'Italiani: quindi 13 2 | finalmente che da' versi de' Siciliani e degl'Italiani appariva 14 2 | che, mentre gli scrittori siciliani e toscani cominciavano a 15 4 | da rimatori provenzali, siciliani e italiani stillasse, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License