Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 11 | natura? e le scienze morali e politiche, che prime ed uniche forse Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, I| Malgrado le mistiche e politiche allegorie che l'antica metafisica 3 Car, V| V. Le sue tre politiche canzoni, squisite come sono 4 Par, XII| pontefici lo sperdere in politiche imprese le ricchezze dalla Sulla lingua italiana Discorso
5 Int | natura? E le scienze morali e politiche, che prime ed uniche forse 6 1 | Così pure nelle scienze politiche si distingue l'uomo in natura 7 1 | le teorie e le illusioni politiche, i sistemi e gli errori, 8 1 | particolarità e date e riflessioni politiche che sarebbero sfuggite anche 9 3 | cangiarono le condizioni politiche ed i costumi e i caratteri 10 3 | bandito da una delle fazioni politiche di Firenze. Parimente anche 11 3 | di vicissitudini morali e politiche della nazione, preservando 12 4 | hanno più forza che le politiche e le religiose, anche negli 13 4 | intimamente connessa alle vicende politiche che sotto Carlo V trasformavano 14 5 | derivanti dalle vicissitudini politiche delle nazioni, o promovono, 15 5 | operati dalle vicissitudini politiche. Gli scrittori non la tramandano 16 5 | parlare al popolo di cose politiche, era potente e fierissima, 17 6 | decrepita ciarla di speculazioni politiche, tanto allora farneticava Jacopo Ortis Parte, Capitolo
18 2, 10 | vanamente le lor passioni politiche; ma sprezzate l'universalità Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
19 vs, 42(96)| o dal favore delle sètte politiche. (F.)~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License