Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 (5) | ridusse quel paese all’antica prosperità, e riunendo la delicatezza 2 10 | la propria nella pubblica prosperità, la natura dotò ad un tempo 3 11 | sua preponderanza su la prosperità degli Stati da che, abbandonando 4 13 | che la natura destina alla prosperità delle repubbliche, da che Sulla lingua italiana Discorso
5 Int | sua preponderanza su la prosperità degli Stati da che, abbandonando 6 1 | rimase in questo stato di prosperità più d'un secolo; poichè Jacopo Ortis Parte, Capitolo
7 1, 11| insensibile in grembo alla cieca prosperità. - Frattanto il m'abbandona: 8 1, 41| coloro che ubbriacati dalla prosperità abbandonano gli sventurati. 9 lo, 3| non ti ha implorato nella prosperità, e solo rifugge al tuo ajuto, 10 lo, 7| avrebbe diviso meco e la prosperità e l'infortunio? E che poteva 11 2, 1| infortunio s'agghiaccia nella prosperità. O gli amici, gli amici! 12 2, 18| avermi rammemorata la scaduta prosperità della mia famiglia, e inculcatomi 13 2, 18| elementi dell'ordine e della prosperità universale; però si crede 14 2, 19| ogni uomo cova dell'altrui prosperità? La miseria degli altri 15 2, 19| questo globo apparecchiano la prosperità di un altro.~Frattanto noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License