Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 10 | né irriti le passioni dei potenti e dei deboli, né sciolga 2 10 | adulterate dall’orgoglio de’ potenti, dalla ignoranza del volgo, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, VI| aggraziata eleganza: e le più potenti lusinghe le venivano da' 4 Car, X| ricordar le buone doti de' suoi potenti amici. «Egli era mio consigliere, Sulla lingua italiana Discorso
5 Int | Aristotile fu uno di que' potenti intelletti che la natura 6 2 | cospirarono simultanee e potenti a creare la lingua, non 7 2 | s'erano fatti demagoghi potenti nelle loro respettive città. 8 3 | loro vita letteraria le più potenti qualità della lingua italiana, 9 6 | propagare e stabilire i diritti potenti della tradizione, alla quale Jacopo Ortis Parte, Capitolo
10 1, 8 | vuoi tu imprendere fra due potenti nazioni che nemiche giurate, 11 1, 18 | che sono rispettate ne' potenti, tollerate ne' più, ma che 12 2, 4 | favori da veruno degli uomini potenti. L'unico mortale ch'io desiderava 13 2, 10 | nobile ardire che irrita i potenti, e dissimulando la virtù 14 2, 29 | che sopporti miserie più potenti delle sue forze? o forse Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
15 pr | segnatamente contro la vanità de' potenti, l'ipocrisia degli ecclesiastici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License