Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 12 | raffinatissima civiltà; e niuno potè riunire, quant’essi, le Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, VIII| Invidiava Pigmalione, «che potè avvivare d'anima e d'amore 3 Poes, V| imaginativa e di cuore passionato, potè condiscendere, a trastullo 4 Poes, VIII| profondo studio anatomico potè insegnare a Michelangelo 5 Par, XIII| nessuna forza cura umana potè stornarlo dalle sue meditazioni.161~ Sulla lingua italiana Discorso
6 4 | lui, ogni qual volta ei potè sperare di toglierlo alla 7 5 | un tempo quanta eleganza potè derivare dal greco. Infatti 8 5 | strumenti d'ogni maniera potè raccogliere per le case, 9 5 | imperfettissima abbreviatura; e non potè forse scriverne pur la 10 6 | Medici forse aspirò, e non potè afferrare l'opportunità 11 6 | riescì quasi sempre: ma non potè fare che quanto ei dettò 12 6 | la tirannide universale potè imporre silenzio alla storia 13 6 | gran duca Cosimo; ma non si potè tenere di dire male de' 14 6 | Dante innanzi la sua morte potè finire del suo Trattato 15 6 | lunghissimi anni, niuno potè contendere la genuina origine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License