Ajace
   Atto, Scena
1 2, 1 | polve e larva~La tua vantata deità d’Achille;~Oggi un campion 2 2, 1 | sangue,~Che le infernali Deità placasse.~Dell’innocente 3 4, 3 | Svelati.~TECMESSA~O Sante Deità de’ nostri~Distrutti altari, Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
4 4 | clava della forza, crea le deità del bello, del vero, del 5 7 | e moltiplicavasi in più deità diverse tra loro. Onde la 6 10 | ministro di Venere, di quella deità ch’era simbolo della natura. Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
7 FRA, Psi | Addio, addio, piccola Deità: tu forse non sai, t' Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
8 ven, 0, 47| la Deità di Venere adorai.~ 9 ven, 0, 219| la Deità; sentirono da lunge~ 10 ven, 0, 230| vider la Deità furon beati, ~ 11 ven, 0, 394| la Deità materna, e novamente~ 12 ves, 2, 229| la veneranda Deità di Vesta~ 13 ves, 3, 506| alle virginee Deità consacra~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
14 10 | altre bellezze di quelle Deità. Cantava, e s’intendeva Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
15 Amor, VIII | culto superstizioso di una deità, che forse merita di essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License