Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 14 | massima impostura e pubblica calamità si è l’accostarsi ad un’ 2 15 | voi può mostrare né più calamità da compiangere, né più errori 3 15 | Latini, che animò Dante nelle calamità dell’esilio, e il Machiavelli Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, XIV| spaventò col presagio di calamità vie più grande. «Da prima,» 5 Poes, XVII| stagioni di gloria e di calamità son prefisse ad ogni nazione, 6 Car, VII| di me in questa pubblica calamità? Dieno altri le ricchezze, 7 Car, VIII| ridotto a vivere tra durissime calamità, videsi ora tapino in esilio, 8 Car, XI| indarno, se ne doleva come di calamità immeritata; alla quale pur 9 Car, XVII| fine ordinaronsi le umane calamità? Un intelletto limitato 10 Car, XVII| indarno le cagioni. Pure tali calamità sono estreme: le veggo, Sulla lingua italiana Discorso
11 2 | carattere, o insultato alle calamità di quel monarca e de' suoi 12 4 | e agli effetti di tanta calamità. Radunando circostanze due Jacopo Ortis Parte, Capitolo
13 2, 7 | soccorrersi nella comune calamità, guardano come barbari tutti 14 2, 19 | con mano tutte le nostre calamità ignorando sempre il modo 15 2, 25 | devo consumare la parte di calamità assegnata ad ogni uomo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License