Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 (5) | insanguinato dalle guerre straniere, cittadinesche e servili; 2 15 | contaminerete con merci straniere la purità e le ricchezze Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
3 ven, 0, 7| afflitta di regali ire straniere~ Ricciarda Parte, Capitolo
4 1, 4 | può indurli;~Pensa deh che straniere infide genti~Provochi; e 5 2, 3 | sgherri o di mal compre armi straniere~Corrono a rissa per furor Sonetti Capitolo, Verso
6 10, 13 | Straniere genti, almen le ossa rendete~ Sulla lingua italiana Discorso
7 1 | ad adottare espressioni straniere, parole nuove, per invenzione 8 2 | santificare le invasioni straniere.~Federigo II aspirava a 9 6 | accompagnata da invasioni straniere e commozioni in tutta l' 10 6 | divenivano arredi di corti spesso straniere; le università erano pasciute Jacopo Ortis Parte, Capitolo
11 1, 1 | non cadrà fra le braccia straniere; il mio nome sarà sommessamente 12 1, 24 | presumono che le nazioni straniere vengano per amore dell'equità 13 1, 24 | sangue e depredazioni d'armi straniere; senza divisione di terre; 14 2, 19 | fuggi? anche nelle terre straniere ti perseguiranno la perfidia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License