Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 10 | scienziati ne ridono come di sogni e d’ambagi; e i più discreti 2 15 | procacceranno in secreto. Già i sogni e le ipocrite virtù di mille Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, XIV| la vidi spesso ne' miei sogni. Era una celeste visione 4 Poes, X| quell'indistinto che è ne' sogni.» Nella poesia del Petrarca 5 Par, VII| abbandonati che fossero da' sogni dell'immaginazione, onde Sulla lingua italiana Discorso
6 Int | esistere senza sì fatti sogni che perpetuamente gli abbelliscono 7 Int | ha bisogno di vestire de' sogni della immaginazione la nojosa 8 Int | secondando di più utili sogni la lor fantasia. Come mai 9 1 | mali che accompagnano i sogni di chiunque renunzia alla Jacopo Ortis Parte, Capitolo
10 1, 41 | in questo momento io non sogni? Ben tu, mio Dio, tu che 11 1, 43 | abbandonami poscia a' miei sogni e a' miei soavi delirj: 12 1, 45 | perché quando ne' miei sogni quest'anima è un paradiso, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
13 vs, 7 | da quella vite - non sono sogni da uomo flemmatico questi - 14 vs, 55 | io eratravagliato da' sogni miei, che nol fu peggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License