Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 13 | che per tanti secoli fe’ ricca d’inezie l’italiana letteratura. Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
2 ven, 0, 204| né la Maremma Elea ricca di pesce.~ Odi Capitolo, Verso
3 bon, 167 | e falla ricca de' tuoi puri doni,~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Car, XIV | della sua morte donò la sua ricca raccolta di antichi manuscritti Sulla lingua italiana Discorso
5 3 | sono profonde; la lingua è ricca: ei distinguesi sovra gli 6 3 | invenzioni, originale e ricca ne' caratteri, fiera nelle 7 4 | con bella corona in capo ricca di molto oro, e di molte 8 4 | ricche pietre preziose, e con ricca cintura, e borsa. Ed in 9 5 | lingua ad ogni modo non è mai ricca, permanente, perchè dipende Jacopo Ortis Parte, Capitolo
10 1, 9 | magnificare tuttavia la sua ricca e scelta biblioteca. Ma 11 1, 9 | quella sua voce cattedratica, ricca e scelta, io sto per 12 1, 12 | la sola ragione che non è ricca. A me però sembra tutto 13 1, 35 | S'io fossi pittore! che ricca materia al mio pennello! 14 lo, 3 | madre. Vostra figlia è più ricca di me, ed è promessa. Dunque?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License