Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 12 | con l’entusiasmo, con la pittura e con l’armonia le utili Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, XVII| pensiero, cavò da la memoria pittura più distinta, benchè forse 3 Poes, VI| poetessa avesse lasciato la pittura imperfetta:~ ~Per divina 4 Poes, VIII| una sublime e passionata pittura, cui manca solo il colorito 5 Poes, X| traduce il proprio cuore nella pittura ch'ei fa dell'amore, caverà 6 Par, IV| richiedeva ch'ei trapassasse di pittura in pittura, di passione 7 Par, IV| trapassasse di pittura in pittura, di passione in passione. 8 Par, V| ei la vede quasi in una pittura. — Non è dato a' poeti di 9 Par, IX| rivola del continuo; — la pittura del poeta richiama più distinta 10 Par, IX| e grazia di movenza alla pittura. — A giudicare schiettamente 11 Par, XIV| Boccaccio non caricò la pittura, Dante per più e più mesi Sulla lingua italiana Discorso
12 Int | prodotto dalla scultura, dalla pittura, e dalla architettura per 13 3 | offrire all'immaginazione una pittura evidente dell'azione rappresentata; Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
14 vs, 11 | testo.~È pur deplorabile la pittura ch'io paleserò qui del mio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License