Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 14 | prescienza dell’avvenire; e piace anche a me di emettere un Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
2 ves, 3, 580| Ma più alle Dive mie piace quel carme ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, XVII | l ciel, se qui nulla ne piace;~Che mal per noi quella 4 Poes, II | 19 ottobre.»~«Questo mi piace (hoc placet): 30 ottobre, 5 Poes, II | mattino.»~«No; questo non mi piace: 20 dicembre a sera.»~E 6 Poes, VIII | assumere quell'aspetto, onde piace ad ogni occhio e muove ogni 7 Car, V | magnanimi pochi a chi 'l ben piace~I' vo gridando: pace, pace, 8 Par, VIII | eccellente economo, e si piace in produrre effetti grandi Sonetti Capitolo, Verso
9 7, 13 | ragion, ma corro ove al cor piace:~ Sulla lingua italiana Discorso
10 2 | autore moderno:~ ~Poichè ti piace, Amore,~Ch'eo deggia trovare,~ 11 2 | Ch'eo v'amo dolcemente;~E piace a voi ch'eo aggia intendimento.~ Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
12 vs, 7(16) | piacciono, e all'autore piace che chi legge le indovini 13 vs, 35 | ufficiale, carattere che a me piace, sì perché onoro l'uomo 14 vs, 68 | divaga come a lei pare e piace ogni sempre, se il vecchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License