Sulla lingua italiana
   Discorso
1 1 | Dux; e, per lasciare altri esempj, invece del latino bellum 2 3 | cominciò a fondare non solo gli esempj, ma anche le grandi teorie 3 3 | sua Divina Commedia dava esempj che potevano essere piuttosto 4 3 | raffinarlo, e lasciò i primi esempj di lingua letteraria in 5 4 | quelle poesie non può dare esempj, regole, perchè è fuor 6 6 | privilegio di somministrare esempj a' grammatici. Forse il 7 6 | somministrassero osservazioni ed esempj, e di principj che insegnassero 8 6 | della lingua più con gli esempj che co' precetti, e fra 9 6 | diverse parole; e ne abbiamo esempj frequentissimi e giornalieri, 10 6 | unicamente cercarsi tutti gli esempj; e sopra questi esempj dovevano 11 6 | gli esempj; e sopra questi esempj dovevano giustificarsi tutti 12 6 | le deviazioni. Dipende da esempj precedenti innumerabili, 13 6 | stato poscia allargato con esempj da' secoli seguenti, rimane Jacopo Ortis Parte, Capitolo
14 1, 29| sentenze, e i consigli, e gli esempj de' danni altrui giovino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License