Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 (29) | Cicerone nelle Filosofiche, passim, 2 (35) | Platone, Hipp. maj.; Cicerone, Orator, cap. 49; Dionisio 3 (36) | Platone in Gorgia; Cicerone, De finibus lib. II, cap. 4 (38) | ib., lib. I, cap. 2, e Cicerone, Topic.~ 5 (39) | Gorgia, presso Cicerone, De claris oratoribus, cap. Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
6 8 | accattoni per più eloquenti di Cicerone nella parte della perorazione, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
7 Car, VII| sono indiritte ad Omero, a Cicerone, a Varrone e ad altri uomini 8 Car, XII| irreparabilmente i libri De Gloria di Cicerone.116~Se i regali suoi venivano 9 Par, XIII| la mente dalle opere di Cicerone, Seneca e Sant'Agostino. Sulla lingua italiana Discorso
10 1 | illustrato assai volte da Cicerone, e soprattutto nella breve 11 2 | guidavano la sintassi di Cicerone non erano molto diverse 12 4 | antichi; e più potente di Cicerone e di Demostene nelle dicerie 13 4 | Mesenzio; e il Cheramene di Cicerone ad Erizia; e Calano ad Alessandro; 14 6 | latino imitavano Virgilio e Cicerone, e scrivevano profanamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License