Frammenti di un romanzo autobiografico
   Opera, Parte
1 FRA, Psi | e estatici su quelle bellezze che l'impeto della passione Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
2 10 | lasciò per gli altri le altre bellezze di quelle Deità. Cantava, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, I| facevano aperto traffico delle bellezze loro, e prestavano le loro 4 Amor, VI| candido e dilicato modo le bellezze di sua gioventù, e la curiosità 5 Amor, VI| ridente serenità delle inglesi bellezze. L'amante suo, non avendo 6 Amor, VI| biografi, colpiva di tali bellezze, che si attraevano la universale 7 Amor, XVI| nella coscienza di possedere bellezze fatali a chi le ammira; 8 Amor, XVII| contempli le celestiali bellezze. Assai volte si duole del 9 Poes, V| seppero mai imitarne le bellezze, non sarebbero stati cotanto 10 Poes, XV| ad onore, da che le natie bellezze di quella erano sì poco 11 Car, II| trafficava segretamente di sue bellezze con Clemente VI, per la 12 Par, VIII| mezziDante trasceglie bellezze qua e disperse per ogni 13 Par, X| Apollonio Rodio, le cui molte bellezze, sì ammirate nelle imitazioni Sulla lingua italiana Discorso
14 Int | e si sente, d'infinite bellezze che potrebbero essere state
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License