Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 7 | sì celebrate in tutta l’antichità, e tanti a noi tramandarono 2 8 | religione dei grandi popoli dell’antichità, e fondarsi la teologia Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, VI | molti grandi uomini dell'antichità, perchè Cesare e Virgilio 4 Poes, XIV | le vie allo studio dell'antichità, che s'acquistò titolo, 5 Car, VII | uomini solennissimi dell'antichità, come se fossero ancor vivi;97 Sulla lingua italiana Discorso
6 1 | intendere di decidere un punto d'antichità, Dante affermava agli Italiani 7 2 | prova di autenticità e d'antichità. Vero è che io così m'oppongo 8 3 | pretendeva la preminenza per l'antichità de' suoi poeti; la seconda 9 4 | umano. i monumenti dell'antichità, le serie delle medaglie, 10 4 | fatiche de' grandi uomini dell'antichità fossero cadute in potere 11 5 | rivolti assiduamente all'antichità, all'erudizione e alla teologia, 12 6 | Borghini illustratore delle antichità toscane, e scrittore non Jacopo Ortis Parte, Capitolo
13 1, 4 | e della riverenza per l'antichità, non avrò assai da lodarmi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
14 vs, 58(117)| ripulire della ruggine dell'antichità, e depurare dalla falsa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License