grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 5 | le ricchezze, accumulò i vizi, le virtù, gli usi, le religioni, 2 10 | cantori, ed esempio di quanti vizi effeminavano le repubbliche. 3 13 | insegnò in Atene a blandire i vizi e l’ignoranza del popolo, 4 15 | consacrino gli adulatori ed i vizi all’infamia. Anzi Tacito 5 15 | nutrono di sciocchezze e di vizi, ed imparano a disprezzare Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
6 FRA, Pro(2)| i miei piaceri, i miei vizi, le mie passioni, il mio 7 FRA, Psi | sfuggiva senza maldicenza i lor vizi. Ammirava in taluna lo spirito, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
8 6 | della mia vita. Secondo: de’ vizi e delle virtù capitali che Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
9 Poes, V | cotanto insigni pe' loro vizi; e a Salvator Rosa sarebbe Sonetti Capitolo, Verso
10 3, 5 | Ché se i tuoi vizi, e gli anni, e sorte rea~ 11 7, 12 | di vizi ricco e di virtù, do lode~ Sulla lingua italiana Discorso
12 4 | insinuò nella lingua infiniti vizi, più agevoli a lasciarsi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
13 vs, 60(119)| opportunamente al popolo i vizi, le virtù e l'indole de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License