Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 13 | antitesi a chi non avea nervi e spiriti nel pensiero37, luoghi comuni Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Ded | vostri versi serbarono gli spiriti medesimi del Petrarca con 3 Car, V| unione di que' pochi alti spiriti, che amano la patria.»~ ~ 4 Par, XV| contrario uno fu di que' rari spiriti, cui non arrivano gli strali Sulla lingua italiana Discorso
5 3 | modi, nuove frasi, nuovi spiriti, e sempre con arte diversa; 6 5 | finire il secondo canto. Gli spiriti e i modi della lingua latina Jacopo Ortis Parte, Capitolo
7 2, 23 | che le notti vi si sentano spiriti; che l'uccello del mal-augurio Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
8 vs, 10 | dolcissima calma tutti i miei spiriti.~«Dio mio! oh come un uomo 9 vs, 11 | rivolgevasi a me, vidi che gli spiriti, i quali avevano animato 10 vs, 13 | baciai; e il sangue, e gli spiriti, che avevano poc'anzi mutato 11 vs, 29(54)| cercar una metafora tra gli spiriti per dirti: qu'elle est extasiée: 12 vs, 40 | ricordi nella mia vita, gli spiriti traviati che abusavano della 13 vs, 52 | rendere conto al Padre degli spiriti, se non del modo con cui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License