grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 14 | democrazia per non violar il pubblico giuramento negai d’approvare Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
2 FRA, Pro(2)| tastare il giudizio del pubblico. Con pace della critica Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
3 16 | molti anni innanzi; ed io lo pubblico, affinché s’egli mai fosse Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, XVIII | prima torse~I passi tuoi dal pubblico viaggio,~Come 'l cor giovenil 5 Poes, XIII | Vienna, a' musici ed al pubblico de' suoi , e per compiacere 6 Poes, XVI | interna, che i plausi del pubblico valsero solo a far palese.64 7 Poes, XVI | non ebbe animo di dare al pubblico, e che subito dopo gettò 8 Car, II | la facoltà di vendere al pubblico non pure i favori temporali, 9 Par, X | a far sorgere lo spirito pubblico in Italia. Dante applicò Sulla lingua italiana Discorso
10 1 | col parlare continuo in pubblico, gli uomini creati dalla 11 1 | esercitandosi a parlare in pubblico e scrivere di cose importanti, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
12 2, 10 | conquistato non ritrae che il pubblico danno, e la propria infamia. Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
13 vs, 24 | dar conto del mio primo pubblico atto di carità in Francia.~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License