Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, XII| cuore, e con più utilità parlavano alla mente. Il Petrarca Sulla lingua italiana Discorso
2 1 | del medio evo, certo è che parlavano e s'intendevano fra di loro; 3 1 | i grandi oratori romani parlavano non romano ma latino, e 4 1 | modificazione di quella che parlavano sotto a' Romani; – senza 5 1 | tutte le provincie italiane parlavano la lingua romanza più o 6 2 | de' secoli del medio evo parlavano la lingua romanza; ma avevano 7 2 | epoca in cui gl'Italiani parlavano un gergo latino mutilato 8 3 | chiamati romanzi, che si parlavano universalmente nell'Impero 9 4 | de' Colonnesi, i quali, se parlavano alcun dialetto italiano, 10 5 | scrivevano puntualmente come lo parlavano. Le parole, e quindi tutte Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
11 vs, 23 | quasi tutti, il dopo, parlavano in jambi schietti; e non 12 vs, 23 | in jambi schietti; e non parlavano che della patetica invocazione 13 vs, 60 | quali, passando dianzi, parlavano tanto di tutte e due?~E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License