Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 2 | affidato dalla prudenza che misura le proprie forze; allora Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, II| tenerezza ti si fa più caro a misura che vai discoprendo in esso 3 Amor, V| avvolgea;~E 'l vago lume oltra misura ardea~Di que' begli occhi.~ ~ 4 Amor, XVII| commiserazione degli uomini, misura tutta l'ampiezza del suo 5 Car, XVI| io affretto il passo a misura che mi avvicino alla fine 6 Par, VI| del tempo si riduce alla misura di esso, la quale ci è somministrata 7 Par, XIV| e di cui Dante fu oltre misura dotato da natura, gli apportò Sulla lingua italiana Discorso
8 Int | melodia delle parole e della misura del verso; – e l'armonia 9 2 | eleganti e a collegarle nella misura de' versi in maniera che 10 4 | letteralmente e, mentre la loro misura suonavagli tuttavia intorno 11 5 | erano conosciutissime per la misura inerente nella pronunzia Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
12 vs, 7 | considerando quanti mali passi misura il viaggiatore curioso di 13 vs, 31(60)| dalla geografia; ed è la misura graduata corrispondente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License