Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | inulte.~AGAMENNONE~Indegni~Mezzi e soverchi or che col brando Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 2 | bisogni senza facoltà, né mezzi senza scopo; e non dissimula 3 8 | mortificate, ed egli, privo di mezzi di comunicazione necessari 4 12 | la facoltà di pensare e i mezzi di abbellire e di perpetuare 5 15 | conseguirebbero imitatori52. Dai mezzi con che gli egregi letterati 6 15 | civili e domestiche, hanno mezzi e vigore d’insinuarle tra Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
7 Poes, XVIII| motivi di professione, o mezzi da penetrare nel segreto 8 Par, VIII| effetti grandi con piccoli mezziDante trasceglie bellezze 9 Par, XIV| Piacevasi de' patimenti quai mezzi d'esercitare la sua fortitudineSulla lingua italiana Discorso
10 Int | di nuova occasione e di mezzi di ragionare, e per conseguenza 11 5 | distribuite nella nostra mente per mezzi secoli. Così dal 1100 fino Jacopo Ortis Parte, Capitolo
12 1, 23 | quantunque la Natura ci spiani i mezzi da liberarcene) siamo spesso 13 2, 10 | i tempi te ne porgano i mezzi? I gemiti di tutte le età,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License