Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 6 | concordi d’altra nazione; ogn’individuo dunque, rinunziando col Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Par, II| difese di , accenna all'individuo per circonlocuzioni, come 3 Par, II| Petrarca, e nessun altro individuo cui si possa applicare veruna Sulla lingua italiana Discorso
4 Int | vigorosissime in uno stesso individuo e operanti simultaneamente, 5 Int | dalla natura sopra un solo individuo, ma che pur non si veggono 6 1 | cangiar gli organi del nostro individuo, e perdere e dimenticare 7 3 | o in male intorno ad un individuo, a scrivere d'esso il vero 8 3 | inferirne che l'anima di quell'individuo, quantunque ardente di passioni 9 4 | poteri intellettuali dell'individuo. Così Mozart fu grande nella 10 5 | vede nella scrittura d'ogni individuo, sì che riesce difficile Jacopo Ortis Parte, Capitolo
11 1, 24 | rimedi - se non che all'individuo restano molte vie di salute; 12 2, 19 | sepolcro? O amico mio! ciascun individuo è nemico nato della Società, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
13 vs, 36 | dalla ossatura del loro individuo si scorge che non furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License