Frammenti di un romanzo autobiografico
   Opera, Parte
1 FRA, Psi | perduta felicità. Una mesta illusione ti chiama sovente nella 2 FRA, Psi | filosofo. E non è tutto illusione? tutto! Beati gli antichi 3 FRA, Pens | vecchio mi ha riserbato questa illusione per non calarmi ad un tratto Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, IX| passione e la intensità dell'illusione, come se leggesse chiaramente 5 Amor, XII| In altri tempi la stessa illusione lo dilettava fino all'estasi; 6 Poes, X| commuovono con tenerissima illusione, sgombra però da quell'indistinto 7 Par, VIII| siam tratti a credere all'illusione, che la schiatta nostra 8 Par, IX| che ti crea nell'animo una illusione da non si poter dissipare Sulla lingua italiana Discorso
9 5 | scritta?~Se non che ogni illusione de' dotti intorno a questo Jacopo Ortis Parte, Capitolo
10 1, 32 | e lasciarli nella loro illusione? Ma se l'inganno ti nuoce: - 11 1, 39 | filosofo. - Or non è tutto illusione? tutto! Beati gli antichi 12 1, 45 | 29 Maggio, all'alba~ ~O illusione! perché quando ne' miei 13 2, 22 | del dolore: ed or anche l'illusione mi abbandona - medito sul
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License